Letterboxd 5019o mpadaa https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/ Letterboxd - mpadaa In the House 1p1567 2012 - ★★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/in-the-house/ letterboxd-review-896726147 Sun, 25 May 2025 03:17:21 +1200 2025-05-24 No In the House 2012 4.5 121875 <![CDATA[

4v291o

Quando la lettura si mescola perfettamente con la narrazione cinematografica. Foscolo e Leopardi parlavano dell’immaginazione come mezzo indispensabile per poter aggrapparsi a un sogno o ad una illusione per essere felici. L’illusione dunque, serve a l’essere umano per sopravvivere all’insoddisfazione quotidiana e scappare dalla realtà opprimente. Claude e il professore Germain vivono di queste illusioni, storie, immaginazioni e portano lo spettatore a vedere un film nel libro. 
Assurdo.

]]>
mpadaa
Challengers 254062 2024 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/challengers/ letterboxd-review-895202087 Fri, 23 May 2025 09:14:14 +1200 2025-05-22 No Challengers 2024 4.0 937287 <![CDATA[

Io non sono un fan di Guadagnino, ma questo film è veramente bello. Un gioco di manipolazione e seduzione veramente notevole che trova scontro nel campo da tennis. Challengers usa lo sport come pretesto per raccontare gli umani. Davvero notevole. Inoltre, la regia veramente elegante e ottima e le musiche sperimentali fantastiche, creano un mix devastante.

Che dire Luca, sta volta hai fatto centro.

]]>
mpadaa
The Great Beauty 10611n 2013 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/the-great-beauty/ letterboxd-review-893612984 Wed, 21 May 2025 09:07:31 +1200 2025-05-20 No The Great Beauty 2013 4.0 179144 <![CDATA[

Sorrentino è un regista che esercita su di me un fascino incredibile. Assurdo come sia stato capace di tenermi incollato allo schermo due ore e venti ipnotizzandomi con le sue immagini pavoneggianti. Il lato tecnico di questo film è veramente ottimo, quasi intoccabile. Il quantitativo di riflessioni che mi ha fatto fare questo film è notevole, ma ancora più notevole è il senso di queste riflessioni : nessuno. 
Un film che mi lascia spiazzato perché mi è piaciuto, ma il perché devo ancora capirlo. 
Questo è il terzo film che vedo di Sorrentino, e sinceramente mi sento di dire che preferisco Parthenope. Im sorry.

]]>
mpadaa
Frontier(s) 6cm5y 2007 - ★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/frontiers/ letterboxd-review-892787951 Tue, 20 May 2025 08:59:55 +1200 2025-05-19 No Frontier(s) 2007 1.5 13492 <![CDATA[

No, mi spiace, ma no.

Il messaggio e la critica sociale/politica sono anche interessanti, ma come il tutto è stato realizzato mi fa piangere. Recitazioni mediocri, regia caotica a livelli estremi, scrittura super iper debole che alterna scene gore ( innovative per quegli anni, motivo per cui il film fece scalpore) a scene che provocano una sensazione di cringe assurda ( sparatoria finale ). Il film ha pochi elementi originali e prende ispirazione da 104 film diversi. Le scene action-horror chiedono misericordia e pietà, mentre quelle survival sono più salvabili diciamo.
Comunque qualcuno dia un ceffone a quel vecchiaccio di merda del “padre” che diocane son più le volte che mi sono cringiato a sentirlo parlare che altro. 

Senza dubbi il film peggiore della new french extremity che ho visto finora. Peccato.

]]>
mpadaa
The Key 246co 1983 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/the-key-1983/ letterboxd-review-891851841 Mon, 19 May 2025 08:59:47 +1200 2025-05-18 No The Key 1983 3.0 28468 <![CDATA[

La chiave, di Tinto Brass, l’ho trovato più intelligente e studiato rispetto a Così fan tutte.

Gli elementi erotici sono sempre presenti, ma in maniera più intelligente. Nella prima metà tutto si basa su giochi di potere e di seduzione niente male, con una regia ben gestita anche se a tratti leggermente confusionaria. Nella seconda metà le cose cambiano, poiché le scene erotiche diventano sempre più numerose finendo per cozzare il film.

Inoltre, la durata è un po’ eccessiva. Infatti già verso metà film l’impressione di non aver più niente da raccontare diventa veramente forte, tant’è che è proprio in quel momento che Brass ricorre all’uso più intenso di scene erotiche. Insomma, un film sicuramente più intelligente di Così fan tutte, ma che manca di quel tocco di leggerezza, ironia e trash che mi aveva fatto divertire.

]]>
mpadaa
Trainspotting 2si21 1996 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/trainspotting/ letterboxd-review-890494188 Sun, 18 May 2025 01:46:25 +1200 2025-05-17 No Trainspotting 1996 3.5 627 <![CDATA[

Choose life, choose a job, choose a career, choose a family, choose a fucking big television.

]]>
mpadaa
Breathless 3c3a 1960 - ★★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/breathless/ letterboxd-review-888391333 Thu, 15 May 2025 08:42:31 +1200 2025-05-14 No Breathless 1960 5.0 269 <![CDATA[

Tra i film più belli che abbia mai visto. Capolavoro.

]]>
mpadaa
2 or 3 Things I Know About Her 21815 1967 - ★★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/2-or-3-things-i-know-about-her/ letterboxd-review-887631087 Wed, 14 May 2025 08:40:30 +1200 2025-05-13 No 2 or 3 Things I Know About Her 1967 4.5 8074 <![CDATA[

“Parce que je sais que je suis coupable
Même si je me sens innocent
Parce que chaque événement transforme
Ma vie quotidienne
Parce que je me trompe en communiquant, en comprenant
En aimant ou en étant aimé
Parce que chaque échec me confine dans la solitude
Parce que…
Parce que je ne peux échapper ni à l’objectivité qui m’écrase
Ni à la subjectivité qui m’exile
Parce que je ne peux m’élever jusqu’à l’être
Ni tomber dans le néant
Je dois écouter, je dois regarder
Autour de moi plus que jamais
Le monde, mon semblable, mon frère “

Meraviglioso.

]]>
mpadaa
The Tall Man 4j4q4x 2012 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/the-tall-man/ letterboxd-review-884123416 Sat, 10 May 2025 09:16:27 +1200 2025-05-09 No The Tall Man 2012 3.0 86597 <![CDATA[

Concludo qui la filmografia di Laugier. Questo suo terzo film si posiziona a metà tra Saint Ange e GhostLand. Sicuramente ciò che ho apprezzato di più è il continuo ribaltamento dei punti di vista dello spettatore; non sappiamo mai di chi fidarci veramente. Il messaggio sociale che c’è dietro è molto interessante e la chiave con cui è stato raccontato è decisamente originale. 

Continuo a ribadire che la regia di Laugier è stupenda.

]]>
mpadaa
House of Voices 145i3e 2004 - ★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/house-of-voices/ letterboxd-review-882656009 Thu, 8 May 2025 09:01:01 +1200 2025-05-07 No House of Voices 2004 2.5 21198 <![CDATA[

Il debutto alla regia di Pascal Laugier è abbastanza problematico.

 La storia che ci racconta Laugier, prende spunto da tante altre storie già raccontante, inoltre la sua non riesce mai veramente a ingranare e a gestire un ritmo giusto. In effetti a tratti può risultare abbastanza lento e noioso come film. Come in praticamente tutti i suoi film abbiamo una figura femminile principale, interpretata da una bellissima Virginie Ladoyen abbastanza spenta. In generale tutte le interpretazioni le ho trovate mosce e abbastanza mediocri ( ho visto la versione in inglese ). Ciò che ho apprezzato, è il concetto di horror che ha Laugier, già visibile al suo debutto. La regia, la fotografia, la gestione dell’ansia e della tensione ( soprattutto nella parte finale), tutti elementi che vanno ad aiutare la scrittura un po’ debole. 

Insomma non uno degli inizi migliori, ma ehi, 4 anni dopo uscirà Martyrs.

]]>
mpadaa
Ghostland 5o5i33 2018 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/ghostland/ letterboxd-review-881907611 Wed, 7 May 2025 08:17:41 +1200 2025-05-06 No Ghostland 2018 3.0 476299 <![CDATA[

Una casa piena di bambole in mezzo al nulla, una famiglia indifesa che ci va a vivere e due pazzi che cercano di ucciderli/torturarli. Questo è l’incipit di GhostLand, l’ultimo film alla regia di Pascal Laugier. Un film tanto affascinante quanto imperfetto…

Il paragone con quel capolavoro di Martyrs é inevitabile. Due protagoniste femmine vittime di pazzi che le torturano. Ovviamente GhostLand è decisamente lontano da Martyrs in termini di qualitá. Sicuramente il fattore che meno ho apprezzato è la narrazione. La storia in realtà, è anche bella e interessante, ma il modo in cui viene raccontata è troppo confusonario. Inoltre i tanti jumpscare che ci sono, non li riesco proprio a digerire. In soccorso arriva la fantastica regia e fotografia che donano al film una sensazione di angoscia e ansia da pelle d’oca. In particolare, la casa dove si svolge praticamente tutta la pellicola, diventa un elemento essenziale poiché ambiente claustrofobico che da allo spettatore la sensazione di sentirsi costantemente in trappola e soffocato. I due “killer” non sono niente di nuovo, ma sono comunque apprezzabili. Se in Martyrs c’era una totale assenza di speranza e anche noi spettatori eravamo succubi di una violenza pesante non solo da accettare, ma persino da guardare, in GhostLand le cose cambiano. Per tutta la durata del film avvertiamo la voglia di rinascere, combattere e sopravvivere, con le due protagoniste che fanno di tutto per non arrendersi. 

Insomma, Pascal Laugier, il tuo cinema mi affascina da morire.

]]>
mpadaa
Twin Peaks h3956 1989 https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/twin-peaks/ letterboxd-review-881719056 Wed, 7 May 2025 02:55:42 +1200 2025-05-06 No Twin Peaks 1989 452522 <![CDATA[

In memoria di David Lynch, inizio Twin Peaks. 
È troppo presto per parlare. Questa puntata pilota è chirurgica c’è poco da dire. Molto lenta, riflessiva, quasi ipnotica. Sono bello curioso, vedremo.

]]>
mpadaa
All Ladies Do It 313 1992 - ★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/all-ladies-do-it/ letterboxd-review-881098049 Tue, 6 May 2025 07:57:34 +1200 2025-05-05 No All Ladies Do It 1992 2.5 37265 <![CDATA[

Beh, che dire. Classico film da vedere in famiglia a natale. 

Tinto Brass racconta di una Roma degli anni novanta dove il sesso e le botte di allegria fanno da padrone.  Sono molto i momenti dove ho riso, ma anche dove mi sono cringiato. Ovviamente non è un film che pretende di essere un capolavoro, difatti le recitazioni fanno impressione da quanto fanno sboccare e il lato tecnico non mi ha fatto impazzire. Però oh, me lo sono comunque visto tutto che ve devo dí; meglio di tanta roba che gira adesso 😂

]]>
mpadaa
El Camino 74u2 A Breaking Bad Movie, 2019 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/el-camino-a-breaking-bad-movie/ letterboxd-review-879751260 Mon, 5 May 2025 01:25:33 +1200 2025-05-04 No El Camino: A Breaking Bad Movie 2019 3.0 559969 <![CDATA[

Un paesaggio desolato, Jesse e Mike decidono cosa fare per il futuro, l’Alaska sembra un ottimo posto dove rifarsi una vita; ci ritroviamo nella quinta stagione di Breaking Bad. Inizia così El Camino, il film sequel della acclamata serie creata da Vince Gilligan che incomincia proprio da dove avevamo lasciato la storia. Il quinto rewatch di Bb mi ha trascinato a vedere questo film e durante tutta la visione una domanda continuava ad emergere : Cos’altro c’era da aggiungere ?

Parliamoci chiaro, il finale di Breaking Bad era perfetto poiché dava una conclusione credibile e ben costruita sia a Walt che a Jesse. Questo film ci regala altre due ore nel chirurgico universo di Gilligan, ma nel concreto non aggiunge niente di nuovo al personaggio di Jesse, protagonista indiscusso della pellicola. Sicuramente il focus principale non è la trama, bensì la condizione psicologica di Jesse. Dunque viene approfondita  la sua psiche, i suoi traumi, le sue paure e il rapporto con Todd. Nelle ultime puntate di Bb, dal momento in cui Jesse diventa prigioniero, il focus si spostava principalmente su Walt.  Dunque El camino approfondisce degli eventi avvenuti durante la prigionia di Pinkman per mano di Todd e suo zio Jack,  e ciò che accade dal momento in cui viene liberato. È proprio per questo che non aggiunge niente, sapevamo già come finiva, ma forse avevamo comunque bisogno di vederlo. Per quanto io sia fortemente legato alla serie, questo film non mi ha convinto più di troppo perché per quanto a livello tecnico sia ottimo, non riesco ancora a comprendere cosa volesse lasciare. 

Comunque, Todd con la panza rientra nella Top 5 cose che i fan di Bb devono vedere. 

]]>
mpadaa
Nosferatu 261n26 2024 - ★★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/nosferatu-2024/1/ letterboxd-review-867809059 Mon, 21 Apr 2025 09:45:13 +1200 2025-04-20 Yes Nosferatu 2024 4.5 426063 <![CDATA[

Questa seconda visione di Nosferatu di Robert Eggers, mi ha fatto apprezzare ancor di più la pellicola. Sinceramente amo questo film. Lo stile, la regia, la fotografia, la trama, le recitazioni. Tutto è ottimo e l’ho amato molto di più rispetto alla prima visione in sala. Ovvio ritengo ci siano sempre delle sbavature o comunque delle scene che non ho apprezzato particolarmente ( Es: la scena che prende palesemente spunto dall’esorcista), ma si lo possiamo dire: Nosferatu di Robert Eggers conferma la bravura e l’intelligenza del regista , confermandosi uno dei registi horror più talentosi in circolo. 

]]>
mpadaa
Badlands 3q6v4 1973 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/badlands/ letterboxd-review-864629764 Fri, 18 Apr 2025 08:40:28 +1200 2025-04-17 No Badlands 1973 3.5 3133 <![CDATA[

Badlands, di Terrence Malick, racconta la storia di Kit un giovane ragazzo che lavora come netturbino il quale incontra una quindicenne di nome Holly. I due iniziano a frequentarsi e si innamorano, ma dal momento che il padre di Holly verrà a saperlo le cose degenereranno poiché proibirà ai due di vedersi. Kit, ucciderà il padre di Holly e scapperà via con lei. 

Un ottimo road movie. Sicuramente il fattore che più ho apprezzato è stato il senso di paranoia e trappola. Kit e Holly sono in continua fuga, e ovunque vanno non possono fidarsi di niente e nessuno, portando il giovane ragazzo a uccidere chiunque si presenti sulla loro strada. Il personaggio di Kit infatti, è molto freddo, distaccato; non ci pensa due volte prima di schiacciare il grilletto e sembra quasi essere a suo agio con questo stile di vita. Il personaggio di Holly invece, che non ho apprezzato molto, segue Kit ovunque vada solo perché è innamorata e di conseguenza non si scandalizza per nessuna delle sue azioni, nemmeno quando suo padre viene ucciso. Un personaggio molto sterile, vuoto, privo di valori o ideali.  Il lato tecnico del film è notevole e elegante, il ritmo generale della pellicola è apprezzabile. È interessante soffermarsi sulle scelte criminali di Kit, che a mio avviso sono una sorta di atto di ribellione nei confronti della società. Kit non è un borghese, non è pieno di soldi e non è neanche visto benissimo dalla città dove vive. Uccidere, scappare e vivere senza regole è il suo modo di sentirsi qualcuno e vivo. 


Un film interessante, ma non esente da difetti come ad esempio la credibilità di alcune scene…( Holly seriamente non ha alcuna reazione alla morte del padre ?).

]]>
mpadaa
Salò 116h4r or the 120 Days of Sodom, 1975 https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/salo-or-the-120-days-of-sodom/ letterboxd-review-863840150 Thu, 17 Apr 2025 08:48:18 +1200 2025-04-16 No Salò, or the 120 Days of Sodom 1975 5336 <![CDATA[

Non è facile parlare di Salò o le 120 giornate di sodoma di Pier Paolo Pasolini. È un’opera d’arte potente, sia a livello visivo che a livello intellettuale/filosofico. Più di una volta durante la visione di questa pellicola ho voltato lo sguardo, ed è proprio questo lo scopo e il volere di Pasolini. Perché non guardare ? perché lamentarsi della eccessiva violenza e dei temi trattati e non degnarsi neanche di provare a comprenderne il motivo?  Reputo Pasolini un genio maledetto e malato, e la sua critica al consumismo e totalitarismo mi ha convinto.  

Un film che sarà difficile da dimenticare.

]]>
mpadaa
La Notte 723t44 1961 - ★★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/la-notte/ letterboxd-review-861061416 Mon, 14 Apr 2025 02:19:12 +1200 2025-04-13 No La Notte 1961 5.0 41050 <![CDATA[

La notte, di Michelangelo Antonioni, racconta la storia di Giovanni e Lidia, una coppia in crisi che è alle prese con la conoscenza definitiva di sé e della relazione.

Non ho parole per descrivere quanto io stia amando il cinema di Antonioni. Poetico, elegante, preciso, simbolico e profondo. La notte è uno specchio, dove comprendi di più anche su te stesso. Ho poco da dire, è semplicemente uno dei film più belli che abbia mai visto. Mi ha colpito nel profondo, facendomi riflettere su quanto a volte un rapporto venga mantenuto per abitudine o indecisione. Mi ha fatto riflettere su quanto le tensioni personali possano riversarsi su un rapporto con un’altra persona. Ho riflettuto su cosa sia necessario in una relazione. Ho riflettuto su quanto sia facile cedere e mollare e su quanto sia difficile comunicare e ascoltarsi. 

Grazie Antonioni.

]]>
mpadaa
Red Desert 2v6b3m 1964 - ★★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/red-desert/ letterboxd-review-860105844 Sun, 13 Apr 2025 02:45:11 +1200 2025-04-12 No Red Desert 1964 5.0 26638 <![CDATA[

Il Deserto Rosso, di Michelangelo Antonioni, racconta la storia di Giuliana, una giovane donna e madre che in seguito ad un incidente si ritrova in una condizione di estremo shock. Il marito Ugo lavora nel settore industriale e sembra non capirla più di troppo, mentre l’amico Corrado le è molto più vicino. 

Questo è il secondo film di Antonioni che vedo dopo il meraviglioso “L’eclisse”, e devo dire che lo reputo veramente un capolavoro. Sto amando Antonioni e la sua poetica e questo film è pieno di poetica. Ciò per cui rimango veramente stupefatto è la messa in scena, che percepisco perfetta, elegante e a dir poco geometrica. Il regista lascia parlare le immagini, che trasmettono messaggi in maniera enigmatica e profonda. Tramite la regia cristallina entriamo nella testa di Giuliana e proviamo il suo stesso stato d’animo turbato e confusionario. Il suo personaggio appunto, è molto complesso. Giuliana, tramite la stupenda interpretazione di Monica Vitti, trasmette il suo senso di inadeguatezza nei confronti della realtà e della società. Società che vediamo evolversi, con uno sviluppo industriale sempre più accentuato. Antonioni critica l’industrializzazione, e le sue immagini colpiscono, in maniera elegante, la realtà che racconta. La fotografia è molto fredda, quasi come se fosse in connessione con l’industrializzazione raccontata e mostrata. Il finale poi, è la ciliegina sulla torta, concludendo in maniera credibile e profonda la storia di Giuliana.

Veramente un film meraviglioso.

]]>
mpadaa
Martin 305z11 1977 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/martin/ letterboxd-review-857231851 Wed, 9 Apr 2025 05:07:41 +1200 2025-04-08 No Martin 1977 3.0 26517 <![CDATA[

Martin, di George Romero, racconta la storia di Martin un giovane ragazzo con evidenti problemi di salute mentale, il quale crede di essere un vampiro. Infatti, Martin sceglie delle vittime, le addormenta e succhia il loro sangue. Il ragazzo andrà a stare da suo cugino, il quale alimenta queste convinzioni, constatando che Martin è la vergogna della famiglia per via di una maledizione che lo rende un vampiro.

Un buon film il cui lato tecnico è quello che mi è piaciuto di più. Bei giochi di camera e notevole la scelta di mettere delle scene in bianco e nero che rappresentano ciò che sta dentro la testa di Martin. Il personaggio di Martin appunto, è molto ambiguo. Da questo film, emerge una sorta di alienazione nei confronti della società da parte di Martin, poiché ritenendosi un vampiro, non vuole né amici né donne e tantomeno fare del sesso ( cosa che a detta sua lo spaventa ). Dunque tutto questo si può collegare a un forte senso di solitudine del protagonista che non è sicuramente aiutato dalle convinzioni estremiste del cugino. 
È un film interessante, ma che nonostante tutto non è riuscito a entusiasmarmi più di troppo…

]]>
mpadaa
Cure 1f1e6s 1997 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/cure/ letterboxd-review-855549144 Mon, 7 Apr 2025 06:42:50 +1200 2025-04-06 No Cure 1997 3.5 36095 <![CDATA[

Cure, di Kiyoshi Kurosawa, ci immerge in una storia piena di enigmi, dove a fare da padrone sono le domande dello spettatore. Una serie di brutali omicidi ottengono l’attenzione della polizia, la quale nota che tutti gli omicidi hanno in comune un fattore: le vittime hanno incisa una X sul collo.  Il detective Takabe deterrà i principali sospetti su un ragazzo di nome Mimiya; un personaggio molto ambiguo, che sembra non ricordare nulla di ciò che dice, fa o sente. Dove sta la verità? 

Cure è un film che mi ha onestamente lasciato spiazzato. È una pellicola che richiede sicuramente una seconda visione per essere meglio compresa, analizzata e apprezzata. Sicuramente ad avermi impressionato è il lato tecnico. Regia, fotografia, movimenti di camera… tutto estremamente elegante e preciso; semplicemente magnifico. La costruzione della storia è studiata al meglio e il caso proposto è intrigante e interessante. La capacità di riuscire a gestire 3 generi in un film inoltre, è notevole. Infatti iamo dal giallo al thriller, per assaporare anche l’horror molto facilmente. Ad aiutare tutto questo, le musiche ipnotiche. Ho percepito un tema molto profondo ovvero la fragilità umana. Basti pensare al personaggio di Takabe, che deve gestire la moglie e il lavoro e riuscire a controllare le emozioni in ambe i casi. I due elementi che non ho apprezzato particolarmente sono la lentezza del film e la narrazione estremamente enigmatica, rendendolo di fatto un film non accessibile a tutti. Cure è un film che richiede molta attenzione e pazienza e la sua esasperante lentezza non è riuscita a catturare la mia attenzione in alcuni momenti. 


Dunque sicuramente un cult, ma da rivedere per essere compreso meglio.

]]>
mpadaa
I Saw the Devil 6g5z15 2010 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/i-saw-the-devil/ letterboxd-review-854351542 Sun, 6 Apr 2025 03:16:07 +1200 2025-04-05 No I Saw the Devil 2010 3.5 49797 <![CDATA[

I saw the devil, diretto da Kim Jee Woon, racconta la storia di un serial killer che prende di mira delle donne, le stupra e le uccide. Dopo aver ucciso la fidanzata di un poliziotto ed averla fatta trovare in mille pezzi, il serial killer sarà perseguitato dal fidanzato della vittima che lo pedina tramite un localizzatore che gli ha fatto ingoiare in seguito ad uno scontro. 

Un revenge movie dunque. I saw the devil propone la lotta tra il “bene” ( il fidanzato della donna uccisa) e il male ( il killer), ma più il film va avanti e piú questo concetto sembra essere solamente un pretesto. Infatti, la vendetta voluta dal poliziotto sfocia in un vero e proprio divertimento, poiché ogni volta che trova il killer ed interviene, lo lascia in bilico tra la vita e la morte per poi tornare in un altro momento. Tutto questo perché non vuole limitarsi a vederlo morire,bensí a farlo proprio soffrire.  Questo concetto dunque causa anche una narrazione abbastanza ripetitiva : scontro, sangue a fiumi, fuga, ripeti. Il personaggio del poliziotto non l’ho apprezzato molto; appare molto come un supereroe in grado di gestire qualsiasi situazione, con delle tecniche di autodifesa incredibili in grado di averla sempre vinta e questo sicuramente fa perdere credibilitá. Il personaggio del killer appare come un vero pazzo, e a me , è piaciuto. Il ritmo all’inizio del film è molto lento, ma piú la storia va avanti e piú diventa intrigante e  coinvolgente. Il vero punto forte di questo film, è la gestione della tensione. Infatti ci sono molti momenti in cui la tensione è alle stelle e il tutto è gestito divinamente bene con giochi di camera impressionanti. 

In conclusione si può dire che I saw the devil di Kim Jee Woon è un ottimo revenge movie che fará contenti gli amanti dei film pieni di sangue, ma che comunque ha i suoi difetti che non lo rendono un film memorabile.

]]>
mpadaa
A Minecraft Movie 6b481a 2025 - ½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/a-minecraft-movie/ letterboxd-review-853819062 Sat, 5 Apr 2025 11:53:51 +1300 2025-04-05 No A Minecraft Movie 2025 0.5 950387 <![CDATA[

Poco da dire. Semplicemente sbagliato. Un film che non doveva neanche nascere. Storia brutta, personaggi inutili, stupidi e mal caratterizzati. Scritto e diretto da cani. Mezza stella solo perché il gioco è bello.

]]>
mpadaa
Call Me by Your Name 1y533d 2017 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/call-me-by-your-name/ letterboxd-review-850831239 Tue, 1 Apr 2025 10:17:59 +1300 2025-03-31 No Call Me by Your Name 2017 3.5 398818 <![CDATA[

Chiamami col tuo nome , di Luca Guadagnino, racconta la storia di Elio, un giovane ragazzo che va in vacanza insieme alla sua famiglia la quale ospita uno scrittore americano di none Oliver. I due ragazzi a lungo andare si renderanno conto di essere innamorati l’uno dell’altro, ma senza tener conto che Oliver è ospitato dalla famiglia per 6 settimane e poi dovrá ripartire. 

Guadagnino pone l’amore al centro della narrazione, proponendo una riflessione su quanto l’amore sia qualcosa di estremamente  complesso, profondo e introverso. Elio è alla scoperta di se stesso, di cosa gli piace veramente, trascinando a sé dubbi e perplessitá. Oliver al contrario è sicuro di sé all’apparenza, ma estremamente fragile emotivamente. Il ritmo del film è lento, riflessivo e lascia parlare le immagini piuttosto che i dialoghi. E’ una pellicola che basa tutto sulle emozioni provate dai personaggi, dunque bisogna guardarlo riflettendo sulle espressioni facciali degli attori, sulle loro gesta. Il finale conclude perfettamente la storia, dando quel tocco di malinconia che giá avvolgeva la pellicola. 

Chiamami col tuo nome è un bel film con un bel messaggio dietro; un film pieno di sogni, desideri e malinconia. Nonostante questo, ci sono alcune cose che non ho apprezzato. In particolare mi riferisco a tutte le scene di intimitá dei singoli personaggi, le quali le ho trovate leggermente forzate ed talvolta esagerate.

]]>
mpadaa
Rosemary's Baby 125225 1968 - ★★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/rosemarys-baby/ letterboxd-review-846558980 Thu, 27 Mar 2025 11:08:01 +1300 2025-03-26 No Rosemary's Baby 1968 5.0 805 <![CDATA[

Rosemary’s baby di Roman Polanski racconta la storia di una coppia che si trasferisce in un appartamento nuovo. I due fanno ben presto la conoscenza dei vicini di casa, i coniugi Castevet; due persone molto ambigue e particolari. La coppia di protagonisti decide di fare un bambino e dal momento che Rosemary rimane incinta, inizieranno una serie di eventi che porteranno la protagonista a essere iper protettiva nei confronti del suo bimbo non ancora nato.

Questo film è un capolavoro, poco da dire. Lato tecnico ammirevole con movimenti di camera puliti, eleganti e precisi. La fotografia è studiata in maniera dettagliata ed è stupenda. Ogni singolo attore è perfetto, in particolare Mia Farrow nei panni di Rosemary, che regala una interpretazione meravigliosa; capace di cambiare umore nell’arco di pochi secondi e di far provare allo spettatore tutto il male che la invade. Infatti il punto forte di questo film è proprio il male : per tutto il film proviamo una sensazione di paranoia, disagio, ambiguità, perché neanche noi riusciamo a comprendere dove sta veramente la verità e questo ci porta a interessarci sempre di più ad una storia scritta divinamente bene. Polanski gestisce i ritmi di tensione e di narrazione in modo splendido, non facendoci mai prendere una posizione netta negli eventi del film, provocando appunto pura paranoia e ansia. 
Il finale poi, è la ciliegina sulla torta.  La maternità, che ruolo gioca ?

Capolavoro.

]]>
mpadaa
A Ghost Story 5w5x5t 2017 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/a-ghost-story-2017/ letterboxd-review-844130574 Mon, 24 Mar 2025 11:00:14 +1300 2025-03-23 No A Ghost Story 2017 3.5 428449 <![CDATA[

A ghost story diretto da David Lowery racconta la storia di uomo il quale, diventato un fantasma in seguito alla sua morte causata da un incidente stradale, torna nella casa dove viveva insieme alla sua compagna per assistere alla sua vita. 

Questo film è estremamente profondo e triste. Lowery regala una riflessione profonda, che porta lo spettatore a comprendere quanto un ricordo doloroso è profondamente legato a qualcosa, che sia un oggetto, una canzone o un luogo. Il ricordo è un arma a doppio taglio, perché permette di rivivere delle piccole sensazioni uniche e piacevoli, ma rischia di affossarci, tenerci legati a qualcosa che è finito e ci provoca dolore e A Ghost Story lo sa bene. Il film presenta una riflessione ampia anche sulla concezione del tempo: il protagonista rimane sempre nello stesso posto ovvero la casa (che da a tutti gli effetti una sensazione di claustrofobia), attraversando varie situazioni legate a nuovi residenti e nuovi eventi ( come la distruzione della casa, evento significativo), per poi arrivare alla realizzazione di trovarsi in un loop temporale poiché spettatore dell’arrivo della coppia nella casa, dunque quando il protagonista era ancora in vita. Senza dubbio la scena più bella è l’ascolto della canzone del protagonista da parte della donna, dove lei in piena elaborazione del lutto ritrova un elemento di connessione con il suo compagno; bellissima.

Tutto molto profondo e bello, peccato per qualcosa che non mi è piaciuto. Il lato tecnico è ottimo, ma il ritmo e in generale i tempi sono troppo, troppo lenti. È un film dai tempi molto dilatati, e non per forza è un lato negativo, ma in questo caso ho visto molto tempo speso per focalizzarsi sulle sensazioni dei protagonisti o su dettagli sorvolabili , per poi affrettare lo scorrere del tempo rendendo, a tratti, tutto molto confusionario. 

Dunque un film profondo, riflessivo e molto contemplativo, ma che con un ritmo più adeguato avrebbe potuto dare molto molto di più.

]]>
mpadaa
Mickey 17 296tq 2025 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/mickey-17/ letterboxd-review-843576588 Mon, 24 Mar 2025 00:08:00 +1300 2025-03-23 No Mickey 17 2025 4.0 696506 <![CDATA[

Mickey 17, nuovo film di Bong Joon Ho, racconta la storia di Mickey, un giovane ragazzo che insieme ad un suo amico si indebitano molto con uno strozzino e per scappare da morte certa decidono di andare nello spazio grazie alla nuova missione del presidente Marshall. L’amico di Mickey sarà un pilota mentre il protagonista sarà un sacrificabile; ovvero una persona usata per delle missioni estreme che in caso morisse verrà ristampato nuovamente tramite una stampante umana, generando una nuova versione. Le cose inizieranno a peggiorare e a causa di errori di valutazione, viene stampata una nuova versione di Mickey mentre lui è ancora vivo. Nasha, una donna di cui il protagonista si innamora, cercherà di aiutare i due Mickey mentre dei mostri alieni sembrano minacciare l’esistenza umana. 


Un film molto coraggioso. Bong Joon Ho è un regista che apprezzo, e come ho sempre detto è capace di adattarsi al cinema occidentale molto facilmente nonostante sia coreano. Questo film, è l’esempio perfetto a sostegno di questa opinione: ritmo, trama, tempi e scrittura si adattano a una visione più aperta anche al pubblico medio. A livello tecnico è buono, con movimenti di camera precisi ed eleganti.
Robert Pattinson, attore che apprezzo molto, ha dato ulteriormente prova di non essere solo quello di Twilight, riuscendo ad interpretare due versioni di se stesso in maniera ottima. Bong Joon Ho affronta vari generi, ma sicuramente quello più evidente è la commedia, con battute e azioni che puntano a far divertire lo spettatore.
Ho amato la critica politica del film, proponendo il presidente Marshall come l’insieme di Elon Musk e Donald Trump; semplicemente geniale. L’unica pecca forse, è che a volte sembra molto un film che da la sensazione di “già visto”, ma magari è solo una mia impressione. 

In conclusione penso sia un ottimo film che, nonostante qualche momento cringe ai limiti del ridicolo e qualche sbavatura, è capace di divertire e soprattutto riflettere.

]]>
mpadaa
The Wrestler 6y6o1u 2008 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/the-wrestler/ letterboxd-review-841906043 Sat, 22 Mar 2025 06:12:48 +1300 2025-03-21 No The Wrestler 2008 3.5 12163 <![CDATA[

The Wrestler di Darren Aronofsky racconta la storia di Randy, un lottatore professionista giunto ormai a fine carriera che in seguito ad un infarto è costretto ad abbandonare il mito e la leggenda del wrestling. Nel periodo di distacco dal suo lavoro, Randy farà un viaggio dentro di sé per conoscersi definitivamente.

Non saprei da dove cominciare. Ci sono tanti elementi che ho apprezzato, ma altri che non mi hanno fatto impazzire. Parto col dire che il personaggio di Randy mi ha ricordato molto il meraviglioso Rocky Balboa di Sylvester Stallone : stesse movenze, stessi modi di fare, stesso iter. Questo fattore lo apprezzo perché sono fortemente legato al personaggio di Rocky, ma avrei preferito un po’ di aria fresca con un po’ di originalità. Sia chiaro, non sono identici come personaggi, hanno pur sempre delle caratteristiche differenti. Il personaggio di Cassidy, la spogliarellista, è abbastanza confuso, complice del sentimento di solitudine del protagonista; é un film che in effetti tratta vari temi tra cui la solitudine : il personaggio di Randy è vecchio, solo e demoralizzato e Aronofsky fa provare allo spettatore quel senso di smarrimento come solo lui sa fare. Ho apprezzato il personaggio della figlia, Stephanie, che aumenta il senso di solitudine nel protagonista (poiché tra i due non scorre buon sangue) e delinea meglio i suoi tratti caratteriali, ma mi pare che la storia di “rappacificazione” tra i due sia un po’ trascurata e lasciata a sé. Inoltre, come in ogni film di Aronofsky, nelle scene di confronto tra Stephanie e Randy, lo spettatore è come se sentisse la voce del regista che gli dice : “Dai stai piangendo? eddai!”.
Un altro concetto che ho trovato molto ispirato da Rocky, è proprio la sensazione di saper fare solo una cosa nella vita : “non mi resta che combattere”. Il protagonista prova mille lavori, ma non ce n’è uno che gli va a genio, lui deve combattere perché sa fare solo quello; molto alla Rocky e Rocky II. 

Dunque un bel film, profondo e ben diretto, ma mi domando come sarebbe stato con un pizzico di originalità in più…

]]>
mpadaa
Saint Maud 2u304g 2019 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/saint-maud/ letterboxd-review-839858401 Wed, 19 Mar 2025 10:23:01 +1300 2025-03-18 No Saint Maud 2019 4.0 575776 <![CDATA[

Saint Maud di Rose Glass racconta la storia di una giovane infermiera che deve prendersi cura di una donna ammalata di cancro. Maud, l’infermiera, è fortemente religiosa e pone Dio al centro della sua esistenza. Dal momento che Maud perderà il lavoro, inizierà un percorso spirituale che porterà la giovane infermiera a trovare la vera strada verso Dio. 

Per essere un debutto alla regia, è un film impressionante sotto tutti i punti di vista. Il lato tecnico è meraviglioso, quasi geometrico. Mi ha impressionato la fotografia con dei colori molto caldi che sembrano veramente rappresentare la fede che avvolge Maud. Le musiche sono azzeccate e collaborano attivamente alla costruzione della tensione. Tutto questo in neanche un’ora e mezza di film. 
Il messaggio dietro al film è ciò che rende inquietante il film; non servono jumpscare o mostri per fare paura, in questo film a spaventare è l’atmosfera e proprio il personaggio di Maud. È interessante come la regista critichi in un certo senso gli estremisti religiosi. Non viene puntato il dito contro chi non crede, ma neanche contro chi crede, perché la religione non è qualcosa di giusto o sbagliato, ma semplicemente qualcosa che o si ha o non si ha. Il bello del film sta proprio nel rappresentare il concetto di giustificazione irrazionale di determinati eventi per alimentare la fede, e moralizzare l’estremismo appunto. Il finale è la ciliegina sulla torta, facendo comprendere i due punti di vista della protagonista e dello spettatore. Ovvio ha qualche difetto, ma niente di esagerato.
Fare tutto questo in un oretta scarsa era difficile, ma non impossibile.

]]>
mpadaa
The Butcher 5o244v 1970 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/the-butcher-1970/ letterboxd-review-838122299 Mon, 17 Mar 2025 10:26:33 +1300 2025-03-16 No The Butcher 1970 4.0 2912 <![CDATA[

Il tagliagole di Claude Chabrol racconta la storia di Helene, una giovane insegnate che inizia a frequentarsi con il macellaio del paese, Popaul. La tranquillità del paese e della frequentazione tra i due personaggi viene interrotta da una serie di orribili omicidi, che porteranno Helene a pensare che il colpevole sia proprio Popaul. 

Secondo me questo film è un classico; scritto e diretto benissimo, con dei dialoghi capaci di tenerti incollato allo schermo. L’eleganza domina, con movimenti di camera che sembrano quasi cullare lo spettatore. La costruzione del sospetto e la gestione della tensione è molto azzeccata, anche se forse un po’ banale. La “relazione” tra Helene e Popaul è, dal mio punto di vista, il fulcro del film; Chabrol fa domandare allo spettatore quanto l’amore possa andare oltre i confini morali del giusto o sbagliato, ed è geniale. Avrei preferito forse però, soprattutto negli ultimi 20 minuti, che tutto fosse meno affrettato.  In ogni caso, resta comunque un film molto interessante e molto bello.

]]>
mpadaa
Kotoko 2y8z 2011 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/kotoko/ letterboxd-review-835791378 Sat, 15 Mar 2025 05:30:07 +1300 2025-03-14 No Kotoko 2011 4.0 85032 <![CDATA[

Kotoko diretto da Shin’ya Tsukamoto racconta la storia di una giovane madre di nome Kotoko , la quale deve prendersi cura del figlio nonostante soffra di gravi disturbi mentali che le provocano uno sdoppiamento della vista, facendole vedere le persone davanti a lei due volte. Dal momento che il figlio le verrà tolto, la protagonista sarà in continuo conflitto con se stessa.
Dal mio punto di vista, è un film bellissimo. Tsukamoto mi ha immerso completamente in una storia pesantissima e allo stesso tempo bellissima. 
È un film che è capace di farti sentire, vedere e provare quello che prova Kotoko. Grazie alla regia, a parer mio bellissima, entriamo in sintonia con la protagonista, sentendoci lì presenti accanto a Kotoko
Il personaggio di Kotoko è molto complesso e Cocco, l’attrice che interpreta la protagonista, è a dir poco eccezionale; capace di essere tenera, snervante e inquietante con una facilità mostruosa. Le sue urla sono a dir poco incredibili, e perforano il timpano come una mitragliatrice.  Non era un personaggio facile da interpretare, poiché bisognava incarnare tutto il pessimismo del personaggio. Le scene dove la protagonista si taglia, per ricordarsi di essere viva, sono semplicemente magnifiche. 
Un’ altro concetto chiave e interessante del film è il rapporto tra Kotoko e Daijiro, ovvero suo figlio. La protagonista lo vede crescere, ma non può starle vicino e accudirlo direttamente, e tutto il male che le provoca questa situazione è straziante. 
Non è una pellicola esente da difetti, infatti determinati personaggi potevano essere affrontati meglio, come ad esempio la sorella di Kotoko che accudisce Daijiro,  o il personaggio di Tanaka ( lo scrittore che si “innamora” di Kotoko). 

Una grandissima scoperta.

]]>
mpadaa
Aftersun g3u1z 2022 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/aftersun/ letterboxd-review-834445382 Thu, 13 Mar 2025 10:38:44 +1300 2025-03-12 No Aftersun 2022 4.0 965150 <![CDATA[

Aftersun di Charlotte Wells racconta la storia di un giovane padre, Callum, che va in vacanza in concomitanza del suo 31esimo compleanno con la piccola figlia Sophie. Aftersun è un film bellissimo che mi ha colpito molto e mi ha stimolato emotivamente. Sophie è una bambina in pre-adolescenza, dunque in quella fase dove ti comporti a tutti gli effetti come un bambino, ma allo stesso tempo sei curioso di scoprire com’è il mondo dei grandi. Effettivamente Sophie, è in continua avanscoperta : l’hotel dove i due protagonisti alloggiano, diventa il parco giochi di Sophie la quale tenta di comportarsi come i grandi, dunque preferisce giocare a biliardo con i più grandi piuttosto che presentarsi alle altre bambine della sua età, resta sveglia fino a tardi da sola, scopre la sessualità e l’intimità, ecc…
Il personaggio del padre è molto più freddo, ma soprattutto più consapevole. Questa differenza tra i due personaggi è ben chiara anche grazie alla bellissima fotografia. 
Inoltre, è importante dire che questa vacanza funge da elemento di connessione tra i due personaggi. Sophie inizia a crescere, dunque inizia a staccarsi un po’ dal suo papà, al contrario Callum tenta di mantenere un rapporto vivo e felice con la figlia, poiché consapevole che non sarà sempre così e ,crescendo, ci sarà un distacco emotivo tra i due. 
Ho apprezzato molto la regia e alcune scelte stilistiche del film, come ad esempio inserire delle scene della videocamera con cui i due documentano la vacanza; scene che mi hanno toccato emotivamente rappresentando un qualcosa di così familiare e personale. 
Il finale dal mio punto di vista conclude perfettamente la storia dando un messaggio molto profondo.

]]>
mpadaa
Anora 2j2b4m 2024 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/anora/ letterboxd-review-830294696 Sun, 9 Mar 2025 05:44:46 +1300 2025-03-08 No Anora 2024 3.0 1064213 <![CDATA[

Anora di Sean Baker racconta la storia di Anora, una stripper che incontra un giovane ragazzo russo di nome Ivan, il quale incomincia a richiedere sempre servizi da parte della ragazza. I due a lunga andare si innamorano e si sposano andando contro i voleri della famiglia di Ivan la quale farà di tutto per farli divorziare.  Onestamente parlando non penso che il film meritasse l’Oscar come miglior film. La prima parte del film non mi piace per nulla; tutto succede troppo in fretta e senza un reale senso. La relazione tra i due appare inutile e falsa, come se fosse un capriccio di ambe le parti. Anora nella prima parte del film non mi trasmette niente, tantomeno Ivan. Nella seconda metà del film c’è una ripresa interessante : i personaggi diventano più stimolanti, la storia è più interessante e riesci a trovare un senso in ciò che vedi.  La regia è buona e la fotografia l’ho apprezzata. Il messaggio del film inoltre , è interessante: sfruttare una presunta storia d’amore per raccontare in realtà le condizioni di vita delle sex worker e l’effetto che questo lavoro ha sulla loro concezione del sesso e del proprio corpo. Mikey Madison meritava l’oscar come migliore attrice ? per me no. Indubbiamente è una brava attrice, ma niente a confronto con l’interpretazione di Demi Moore in The Substance. Le aspettative di conseguenza, non sono state ripagate del tutto. 
E poi, diciamocelo, Ivan sembra proprio un coglione. 

]]>
mpadaa
Memories of Murder 492u3x 2003 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/memories-of-murder/ letterboxd-review-829264138 Sat, 8 Mar 2025 04:49:16 +1300 2025-03-07 No Memories of Murder 2003 3.5 11423 <![CDATA[

Memorie di un assassino” di Bong Joon Ho, racconta la storia di alcuni poliziotti che cercano il  colpevole di una serie di brutali femminicidi e stupri. Ogni scena del crimine presenta degli elementi in comune e per tutta la durata del film i protagonisti cercheranno dei presunti colpevoli alla estenuante ricerca della verità. Bong Joon Ho è un regista che apprezzo; capace di mescolare il cinema orientale e occidentale in modo perfetto. Questo film segue la classica struttura di un giallo alla americana, dunque man mano che la storia prosegue c’è un susseguirsi di prove e ipotesi che tentano di portare al colpevole e coinvolgono lo spettatore, il quale cerca di capire e supporre una possibile soluzione al caso. Non è nulla di nuovo dunque, semplicemente tutto quello che fa, lo fa bene. È chiaro inoltre , che il regista voglia denunciare la violenza sulle donne, ma ancor di più l’incapacità dei corpi di polizia. In questo film si presume ci sia un colpevole, e per chiudere il caso il sospettato viene pestato ripetutamente , al fine di fargli dire ciò che i poliziotti vogliono sentire. D’altronde quando il pesce puzza dalla testa anche il corpo puzzerà, dunque di chi è la vera colpa ? Il film intrattiene, ha un buon ritmo e presenta una ottima costruzione della tensione. Nonostante tutto questo però, il film non mi ha entusiasmato : perché?

]]>
mpadaa
8½ 3y26k 1963 - ★★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/8-half/ letterboxd-review-828400771 Fri, 7 Mar 2025 04:11:38 +1300 2025-03-06 No 1963 5.0 422 <![CDATA[

Complesso, profondo, poetico e romantico. 8 e mezzo di Federico Fellini ci immerge completamente nella vita di Guido, un regista in crisi alle prese con il nuovo film. Entriamo in maniera profonda nella sua vita, nei suoi pensieri, i suoi piaceri, i suoi timori e i suoi ricordi. Un film perfetto in tutto. Capolavoro.

]]>
mpadaa
Antichrist 56265n 2009 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/antichrist/ letterboxd-review-824733116 Mon, 3 Mar 2025 05:46:58 +1300 2025-03-02 No Antichrist 2009 3.5 17609 <![CDATA[

Antichrist di Lars Von Trier narra la storia di una coppia, la quale in seguito alla morte del loro piccolo figlio, si ritrova a dover affrontare il lutto. L’uomo eseguirà il ruolo di terapeuta nei confronti della moglie, che tra i due, non riesce a sopportare il dolore e si ritrova succube di un senso di colpa e tristezza che la avvolge. L’atmosfera e l’ambientazione sono in relazione con il mood del film; dunque molto cupo, molto freddo. È un film che affronta temi complessi come la colpa, la depressione, l’elaborazione del lutto, e lo fa dal mio punto di vista in una maniera molto pessimista, che auto convince lo spettatore di una reale assenza del bene, o meglio di una sua perdita. Il male invade le emozioni dei protagonisti, facendo prevalere le sensazioni negative ai buoni propositi di speranza e lotta nei confronti del trauma subito. Inoltre a confermare ciò, è la presenza di 3 animali ricchi di valore simbolico : un cervo, una volpe e un corvo. Senza entrare nel dettaglio, è importante dire che il momento in cui tali animali entrano in scena è ben studiato in specifici momenti della trama. Un altro elemento chiave del film è il sesso: di norma siamo abituati a collegarlo a un momento di piacere e di benessere, ma in questo film rappresenta il contrario. Le scene di sesso sono violente, disturbanti e mi hanno trasmesso un senso di impotenza e angoscia. Importante anche parlare della violenza, che è molto esplicita e concentrata quasi tutta in uno specifico momento del film. Il film è strutturato in un prologo, 4 capitoli e un epilogo e scorre in maniera piuttosto lenta e riflessiva. È un film sicuramente interessante, complesso e intelligente; ma siamo sicuri che questa visione pessimista possa essere effettivamente sana ?

]]>
mpadaa
Late Night with the Devil 354e39 2023 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/late-night-with-the-devil/ letterboxd-review-821203839 Thu, 27 Feb 2025 09:57:07 +1300 2025-02-26 No Late Night with the Devil 2023 4.0 938614 <![CDATA[

Late night with the devil segue la storia di Jack, presentatore di uno show notturno che si trova nel mezzo di una crisi dovuta alla morte di sua moglie e al calo di spettatori. Durante la notte di halloween ospita un sensitivo, uno scettico, una parapsicologa e una ragazzina presumibilmente indemoniata; la serata prenderà pieghe particolari portando a un finale molto particolare. Il film mi è piaciuto molto. Storia coinvolgente, intrigante, che non cade nel banale rendendola di fatto credibile, nonostante prenda delle ovvie strade surrealistiche. L’interpretazione della giovane Lily in particolare, mi è piaciuta molto, poiché è stata bravissima a essere inquietante e trasmettere un senso di disagio. Il film si alterna tra delle riprese a colori che corrispondono a ciò che gli spettatori dello show vedono, a delle riprese in bianco e nero che seguono i personaggi nelle pause tra una scena e l’altra. L’idea è buona però ho avvertito un montaggio pressoché ripetitivo. Infatti abbiamo una scena dello show, poi la pausa, poi di nuovo una scena dello show e così via fino alla fine della visione. Il film affronta un tema delicato come il lutto e ciò che ho apprezzato è stata la idea originale per affrontarlo. Dunque un film non esente da difetti, ma che resta comunque un ottimo film divertente e coinvolgente.

]]>
mpadaa
Suspiria 3d2k2n 2018 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/suspiria-2018/ letterboxd-review-818242707 Mon, 24 Feb 2025 05:05:22 +1300 2025-02-23 No Suspiria 2018 3.0 361292 <![CDATA[

Suspiria di Luca Guadagnino prende spunto dal meraviglioso Suspiria di Dario Argento, raccontando la storia di Susie, una ballerina americana che arriva in una prestigiosa scuola di danza a Berlino gestita da delle donne misteriose. Parto col dire che amo il Suspiria originale di Argento e lo ritengo uno dei capolavori più influenti del cinema Horror italiano. Guadagnino prende spunto la trama principale dall’originale, per poi raccontare una storia sua. Le pieghe prese dalla trama sono ben diverse da quelle dell’originale e questo penso sia un aspetto positivo. Essendo un remake, apprezzo che il regista abbia voluto dare aria fresca e fare qualcosa di suo senza aggrapparsi all’originale. La durata del film si raddoppia e questo porta inevitabilmente all’approfondimento della “lore” che sta dietro Suspiria. Dunque viene approfondita la danza, che non è più un elemento che fa da collante bensì uno strumento ai fini delle streghe del film. Vengono appunto approfondite le streghe, e tutto ciò che ruota intorno a loro. Viene approfondito il contesto storico nel quale ci troviamo, dunque la Berlino degli anni 70, aspetto molto interessante del film. NON viene però approfondito il personaggio di Susie. Infatti ho trovato il suo personaggio molto vuoto, privo di significato. Molto più interessante il personaggio di Sara che invece mi ha ricordato molto di piu la Susie del Suspiria di Argento. In generale tutti gli attori mi sono piaciuti, ma non tutti i personaggi. C’è un personaggio in particolare di cui non ho minimamente compreso la utilità all’interno della storia (No spoiler). Mi ha convinto molto invece, il personaggio del dottore. Il film è strutturato in 6 atti e un epilogo e scorre in maniera molto lenta e con tempi molto dilatati; e questo può piacere di più o meno a seconda dei gusti, anche se a parer mio, se il film fosse durato qualcosa in meno sarebbe stato meglio. Per ciò che riguarda il finale se ne potrebbe discutere per ore. La conclusione del sesto atto mi è abbastanza piaciuta, portando il film ad allontanarsi definitivamente dall’originale. Ciò che non mi è piaciuto , riguarda problemi che il film si porta già dall’inizio, come il personaggio di Susie appunto. L’epilogo l’ho trovato decisamente inutile; non capisco perché Guadagnino abbia questa fissazione di mettere sempre l’amore anche in una storia come quella di Suspiria dove non c’entra niente. Dal punto di vista tecnico il film è ottimo, poco da dire. In conclusione è giusto dire che il Suspiria di Guadagnino si distacca molto dall’originale di Argento, proponendo una versione propria, interessante e approfondita, non esente però da difetti e problemi .

]]>
mpadaa
Miss Violence 1d4e3i 2013 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/miss-violence/ letterboxd-review-814422403 Thu, 20 Feb 2025 05:00:46 +1300 2025-02-19 No Miss Violence 2013 3.5 211052 <![CDATA[

Miss Violence del 2013 diretto da Alexandros Avranas racconta la storia di una famiglia “qualunque” che deve affrontare la perdita della giovane figlia, la quale il giorno del suo undicesimo compleanno si suicida.  Ben presto però, ci si rende conto che dietro all’atto estremo della giovane, c’è qualcosa di orrendo. Guardando questo film, ho provato la stessa sensazione di quando ero piccolo e andavo a casa di qualche amichetto, il quale magari , in seguito a qualche danno veniva fortemente sgridato dai genitori. La stessa sensazione di disagio si riversa nella visione di questo film. La casa è la dimensione dei personaggi visti a schermo e essere partecipi della loro quotidianità è semplicemente disturbante. Trascurando le azioni del “nonno” e tutti i punti incisivi della trama, già solo per il regime instaurato a casa si storce il naso, poiché tutti i familiari si comportano come se avessero costantemente un fucile puntato contro; persino i bambini si comportano in questo modo e vedere la famiglia a tavola in silenzio con la paura di una parola sbagliata è agghiacciante. Sicuramente però tutto ciò che ruota intorno alla figura del “nonno” è disturbante. Non ci sentiamo al sicuro, non ci sentiamo a nostro agio, non vorremmo vedere certe dinamiche. A livello tecnico ho apprezzato alcune scelte di regia e di montaggio andando a fare proprio quello che il cinema dovrebbe fare : far parlare le immagini. Tutti gli attori li ho apprezzati anche se i bambini non molto poiché abbastanza neutre come interpretazioni. Il finale è molto interessante, poiché porta lo spettatore a riflettere su come tutto quello che ha appena visto in fin dei conti potrebbe accadere al suo vicino di casa, ed è qualcosa di agghiacciante. Un film dunque, molto interessante, ma che comunque non è niente di eccezionale.

]]>
mpadaa
Don't Torture a Duckling 4r6q44 1972 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/dont-torture-a-duckling/ letterboxd-review-813461831 Wed, 19 Feb 2025 02:24:48 +1300 2025-02-18 No Don't Torture a Duckling 1972 3.5 49361 <![CDATA[

Non si sevizia un paperino” di Lucio Fulci è a mio avviso il suo miglior film. Ci troviamo ad Accendura, paesino della Basilicata che diventa presto il palcoscenico di una serie di brutali infanticidi. Infatti, al seguito della scomparsa di 3 bambini, l’intero paese e le autorità si mettono in allerta per prevenire altri omicidi e per trovare il colpevole. Ho apprezzato molto la ricostruzione ben delineata di ciò che è realmente un paesino nell’entroterra del Sud Italia, poiché si può chiaramente definire tutto ciò che va a costruire una serie di superstizioni e usanze tipiche del sud. Superstizioni che si amalgamano bene alla struttura tipica di un classico giallo, fatto di omicidi, polizia alla ricerca del colpevole e un susseguirsi di indizi e scoperte che porteranno poi alla conclusione. È importante parlare di come Fulci voglia fare una riflessione sulla chiesa e sui suoi dogmi, poiché all’interno della pellicola la religione e la chiesa sono dei temi che,  tolta l’ultima mezz’ora , non sono poi così centrali andando piuttosto a prediligere le superstizioni paesane che fanno da padrone per quasi tutto lo svolgersi dei fatti.  All’inizio ho detto che questo è il film migliore di Fulci, e lo penso davvero. Rispetto agli altri suoi film ho trovato una trama più interessante e stimolante con delle pieghe della trama non per forza scontate. Non ci sono dubbi sulla bellezza di una caratteristica tipica di Fulci in quasi tutti i suoi film : la tensione ; elemento centrale , in grado di coinvolgere lo spettatore.

]]>
mpadaa
Strange Darling 2c4w6u 2023 - ★★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/strange-darling/ letterboxd-review-811319967 Mon, 17 Feb 2025 03:55:28 +1300 2025-02-16 No Strange Darling 2023 4.5 1029281 <![CDATA[

Strange Darling diretto da JT Moller, è un thriller con un serial killer. Non c’è bisogno di raccontare più nello specifico, perché toglierei il bello del film. Questo film è scritto veramente bene. Il regista gioca in maniera accattivante con lo spettatore, facendogli immaginare una possibile piega della trama per poi scioccarlo completamente. Ho apprezzato moltissimo l’idea di raccontare la storia in capitoli e di proporli in un ordine appositamente non cronologico, poiché mi ha immerso completamente nella storia, rendendo di fatto la trama intrigante e intelligente. Gli attori scelti li ho apprezzati anche se all’inizio non mi convincevano molto ed è anche importante a dire che alcuni personaggi sono inseriti un po’ a “casaccio”, senza un reale scopo . A livello interpretativo ci ho visto una critica al femminismo esagerato. È un film che non sminuisce e non vuole negare l’importanza dei diritti femminili, bensì fa capire come sia importante l’ assenza di estremismi di entrambi i generi al fine di avere una reale parità di genere; e tornando al discorso di prima, il regista gioca molto con lo spettatore riguardo questo concetto ,rendendolo attivo nella storia. Un elemento ricorrente nel film è il colore rosso, colore della ione, incentrato soprattutto nelle scene di “amore” che tramite la fotografia e non solo, diventa un vero e proprio elemento onnipresente all’interno della pellicola. 
L’amore fa male.

]]>
mpadaa
Elephant 1q734y 2003 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/elephant-2003/1/ letterboxd-review-809411550 Sat, 15 Feb 2025 10:51:12 +1300 2025-02-14 Yes Elephant 2003 4.0 1807 <![CDATA[

Elephant di Van Sant si ispira al massacro del ‘99 alla Columbine School e ci rende partecipi di un pomeriggio nella scuola seguendo singolarmente una serie di personaggi, andando a giocare con le linee temporali collegando tutti i personaggi e tutti gli eventi. È un film molto particolare in cui ho percepito un forte focus sulla caratterizzazione dei personaggi. Ci tengo a precisare che l’estrema eleganza della pellicola è fortemente collegata a questo fattore, poiché i lunghi piani sequenza coinvolgono lo spettatore, facendolo sentire partecipe della narrazione, come se fosse li presente alla scuola. Ho trovato molto interessante il fatto che a inizio film, molti elementi non sono chiari o sembrano mostrati senza un reale scopo; ma che in realtà vengono ripresi e spiegati nel proseguimento della pellicola. È un film che non vuole dare una giustificazione alle atrocità commesse dai ragazzi killer, ma che quantomeno cerca di abbozzare una plausibile spiegazione logica. La psiche dei personaggi è veramente un elemento chiave dunque, con delle scene molto angoscianti comprendendo il punto di vista dei molti ragazzi. Di conseguenza è un film che non si distacca molto dalla realtà, poiché Elephant narra la realtà e ci mette in guardia.  Un fattore che non ho apprezzato è il ritmo. Comprendo sia voluto dal regista, e comprendo il perchè, ma dal mio punto di vista ammazza il coinvolgimento, molto più riuscito invece con i movimenti di camera.

]]>
mpadaa
Hereditary 1h1m64 2018 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/hereditary/ letterboxd-review-805201175 Mon, 10 Feb 2025 11:26:20 +1300 2025-02-09 No Hereditary 2018 4.0 493922 <![CDATA[

Cos’è il male?

Hereditary di Ari Aster racconta la storia di una semplice famiglia la quale in seguito alla morte della nonna e della figlia più piccola, inizia ad affrontare una serie di eventi strani e maligni. Il film mi è piaciuto veramente tanto. È una pellicola che va in crescendo, diventando sempre più intrigante e coinvolgente. Ho sempre pensato che gli horror ben fatti , che inquietano veramente, lo fanno poiché metafora di una paura a livello sociale condivisa dal pubblico. Infatti Hereditary fa proprio questo: prende come scusa molteplici elementi orrorifici per raccontare poi il vero elemento orrorifico della storia, ovvero la famiglia. La componente drammatica all’interno della famiglia è fortissima, arrivando quasi ad asfissiare lo spettatore che si ritrova giudice di comportamenti razionali e non, di una famiglia non tanto distante da quelle che lo circondano. Assistere a una litigata a tavola della famiglia provoca disagio e frustrazione. Come ho detto prima è un film in crescendo, infatti la tensione, il disagio e la paura sono tutti elementi che proviamo sin dall’inizio del film, ma che , man mano che la storia va avanti, diventano sempre più forti e incisivi. A livello tecnico poi vorrei soffermarmi poiché essendo l’esordio alla regia di Aster, ho trovato questo film di una eleganza disarmante con delle scelte registiche notevoli. Colette mi ha notevolmente convinto come in generale tutti i personaggi poiché il regista è stato in grado di dare credibilità alla storia nonostante le pieghe pienamente surreali di essa. La trama infatti è molto coerente e culmina con il finale che funge da filo logico di tutta la storia. Se c’è una pecca è proprio il ritmo: molte sequenze sono lunghissime, raccontando il tutto con dei tempi molto dilatati perdendosi avvolte in cose evitabilissime. Se ci fosse stato un ritmo più incalzante e fosse durato magari anche un 10 minuti in meno  non si sarebbe recato il problema. Ci vorrebbero più horror così. Basta film horror mediocri pieni di jumpscare spacciati come film più spaventosi degli ultimi anni .

]]>
mpadaa
Parthenope 336h1l 2024 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/parthenope/ letterboxd-review-804073942 Sun, 9 Feb 2025 13:02:43 +1300 2025-02-09 No Parthenope 2024 4.0 1109255 <![CDATA[

Forever Young

Parthenope di Sorrentino racconta la storia di una giovane e bellissima ragazza fino agli anni della vecchiaia. Adoro Sorrentino poiché ricorda molto il cinema italiano d’oro, fatto di poesia e di romanticismo e di romanticismo in questo film ce n’è molto. Parthenope va alla scoperta di se stessa, delle sue paure, dei suoi piaceri e dei suoi tormenti. Parthenope è un film che ci ricorda la bellezza di ogni singolo momento vissuto che diventerà un ricordo, il quale al solo pensiero farà nascere una forte malinconia e nostalgia. Sorrentino è sempre stato capace di farsi amare per la potenza visiva delle sue immagini e questo film non è da meno. È un film da guardare senza pretese, senza cercare risposte, perché è un film che gioca proprio sul non darti risposte, bensì domande. Dall’inizio alla fine ti farai domande su domande, che toccano il personaggio di Parthenope tanto quanto toccano te stesso. Il bello del cinema è questo d’altronde: imparare e riflettere. Il personaggio di Parthenope ha molte sfaccettature e entrare nella sua psiche non è semplice. Celeste della Porta è semplicemente meravigliosa e bellissima anche se a livello recitativo non mi ha fatto impazzire. Tutto ciò che concerne l’epilogo con la protagonista giunta alla pensione non mi ha convinto particolarmente poiché a parer mio abbastanza affrettato dando poco spazio alla “vecchiaia” di Parthenope.  Grazie Sorrentino.

]]>
mpadaa
s Ha 2x3l1o 2012 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/s-ha/ letterboxd-review-800005382 Wed, 5 Feb 2025 05:30:15 +1300 2025-02-04 No s Ha 2012 4.0 121986 <![CDATA[

AMO LA VITA CHE NON HO MAI AVUTO 

Questo film va visto con la consapevolezza che un giorno invecchieremo tutti. s è in costante ricerca della sua innocenza, come se volesse tenerla a se, non lasciarla andare via, senza fare i conti con la realtà. Più a il tempo, più affronta la vita, più la sua faccia si spegne. Il finale ottimista però, parla più di mille parole, poiché alla fine è chiaro che basta dare il tempo al tempo e non smettere mai di crederci. Come s tutti abbiamo quell’amico che riteniamo parte di noi. Come s tutti abbiamo quel sogno che dobbiamo realizzare a tutti i costi senza volerci  accontentare di altro. Come s facciamo ogni giorno i conti con la realtà, che però non deve abbatterci. Perché in fondo, “s Ha” ci colpisce perché viviamo tutti un po’ una vita alla s.

]]>
mpadaa
Irreversible 295eh 2002 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/irreversible/ letterboxd-review-796987798 Sun, 2 Feb 2025 11:29:51 +1300 2025-02-01 No Irreversible 2002 3.0 979 <![CDATA[

Irreversible diretto da Gaspar Noe tratta la storia di Marcus, un uomo che in seguito alla aggressione subita dalla sua fidanzata Alex, parte in una sete di vendetta per trovare il colpevole insieme all’ex fidanzato di Alex e suo amico, Pierre. Allora, indubbiamente il film è forte. Parliamo subito del punto decisivo del film, ovvero la scena dello stupr0: come tutto il resto del film, ho trovato questa scena di una cattiveria disarmante, che non è disturbante, bensì proprio snervante. Guardando Irreversible ti sale l’odio, la rabbia, lo schifo , ti immedesimi completamente in Marcus interpretato da uno stupefacente Vincent Cassel. È chiaro il messaggio che voglia trasmettere il film, e lo fa in un modo molto forte, rendendolo di fatto non accessibile a tutti gli spettatori medi. Per quanto riguarda Bellucci che interpreta Alex non mi ha fatto impazzire, trovando la sua interpretazione abbastanza mediocre e amatoriale.  La regia, per quanto sia intelligente rendendo la macchina da presa l’incarnazione effettiva dei sentimenti provati dal protagonista diventando nauseabonda nei momenti di forte tensione , non l’ho apprezzata togliendo eleganza al film, ma potrebbe essere semplicemente il mio gusto. Inoltre l’idea di raccontare la storia al contrario, proprio no, decisamente snervante poiché non coinvolge più di tanto dal momento che sappiamo come vanno le cose dal momento dell’aggressione in poi. Un film che poteva fare decisamente di più.

]]>
mpadaa
The Substance 2155j 2024 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/the-substance/ letterboxd-review-790631416 Mon, 27 Jan 2025 11:05:02 +1300 2025-01-26 No The Substance 2024 4.0 933260 <![CDATA[

Un peccato non averlo visto in sala. The Substance è una bomba. Fortissima critica e denuncia. Denuncia verso le migliaia di donne ( e non solo ) condizionate dai pareri altrui, alla costante ricerca della perfezione. Critica verso la società, il maschilismo ( anche se il femminismo è abbastanza esagerato nel film ) e i media. Il film ti lascia con degli spunti di riflessione notevoli. Per tutto il film infatti vediamo una costante ricerca della perfezione, ma CHI ci impone questa perfezione ? È chiaro il messaggio della regista di apprezzarci e amarci per quello che siamo, e che Il vero nemico siamo noi stessi, i nostri dubbi le nostre incertezze le nostre paure. Dal punto di vista tecnico è scioccante con inquadrature claustrofobiche che portano lo spettatore a essere disgustato da ciò che vede. Bellissime le numerose citazioni ad altri film ( ci ho visto molto Kubrick e Lynch a tratti). Demi Moore è spettacolare come anche Margaret Qualley. Non è un film esente da difetti… alcune pieghe della trama abbastanza prevedibili e un finale per quanto interessante, dal mio punto di vista abbastanza forzato. Filmone.

]]>
mpadaa
The Seventh Seal 1s6h2u 1957 https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/the-seventh-seal/ letterboxd-review-790030735 Mon, 27 Jan 2025 02:34:24 +1300 2025-01-26 No The Seventh Seal 1957 490 <![CDATA[

Morte, fede, filosofia, Dio, vita , poesia

]]>
mpadaa
The Elephant Man 4k3s23 1980 - ★★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/the-elephant-man/ letterboxd-review-784522072 Wed, 22 Jan 2025 03:25:18 +1300 2025-01-21 No The Elephant Man 1980 5.0 1955 <![CDATA[

Ricerca della normalità. Ma che cos’è la normalità? O meglio, CHI ci impone la normalità?

Uno dei film più belli della storia del cinema.

]]>
mpadaa
Nosferatu 261n26 2024 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/film/nosferatu-2024/ letterboxd-review-784420471 Tue, 21 Jan 2025 23:44:25 +1300 2025-01-21 No Nosferatu 2024 4.0 426063 <![CDATA[

Tralasciando il fatto che dal punto di vista tecnico è agghiacciante e meraviglioso, il film mi è piaciuto moltissimo. Ho apprezzato l’interpretazione di Rose Depp che a mio avviso è stata molto brava. Buone tutte le interpretazioni, anche se non mi ha fatto impazzire il personaggio di Willem Defoe. Il personaggio del vampiro l’ho apprezzato ma in parte poiché il doppiaggio in italiano mi ha fatto abbastanza cacare. Come ha sempre fatto in ato , Eggers racconta i suoi film con una precisione agghiacciante dal punto di vista storico. Dal punto di vista della tensione e della paura, si , è molte volte inquietante , anche se alcuni jumpscare li avrei tolti poiché cozzano a lunga andare ( nonostante siano studiati bene) .Vorrei vedere la versione di 3 ore poiché la seconda metà del film l’ho trovata  un po’ troppo didascalica rispetto alla prima.  Non il migliore di Eggers fino ad adesso, ma comunque veramente un bel film.

]]>
mpadaa
Dal peggio al meglio 5945i Rocky https://letterboxd.sitesdebloques.org/mpadaa/list/dal-peggio-al-meglio-rocky/ letterboxd-list-60134641 Mon, 3 Mar 2025 12:00:14 +1300 <![CDATA[

Numero 1 —> migliore

  1. Rocky
  2. Rocky II
  3. Creed
  4. Rocky III
  5. Rocky Balboa
  6. Rocky IV
  7. Creed II
  8. Creed III
  9. Rocky V
]]>
mpadaa