Letterboxd 5019o Davide Stanzione https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/ Letterboxd - Davide Stanzione Resurrection 3r6n31 2025 - ★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/resurrection-2025/ letterboxd-review-896734100 Sun, 25 May 2025 03:29:09 +1200 2025-05-24 No Resurrection 2025 2.5 878608 <![CDATA[

4v291o

I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano - Pablo Picasso

E Bi Gan ci tiene a rientrare decisamente nella prima.

]]>
Davide Stanzione
Case 137 624de 2025 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/case-137-2025/ letterboxd-watch-896719288 Sun, 25 May 2025 03:07:42 +1200 2025-05-24 No Case 137 2025 3.0 1294698 <![CDATA[

Watched on Saturday May 24, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Honey Don't! 2z2c1y 2025 - ★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/honey-dont/ letterboxd-watch-896696179 Sun, 25 May 2025 02:32:14 +1200 2025-05-23 No Honey Don't! 2025 2.5 1149504 <![CDATA[

Watched on Friday May 23, 2025.

]]>
Davide Stanzione
The Mastermind 106o3i 2025 - ★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/the-mastermind-2025/ letterboxd-watch-895886240 Sat, 24 May 2025 05:52:23 +1200 2025-05-23 No The Mastermind 2025 2.0 1352624 <![CDATA[

Watched on Friday May 23, 2025.

]]>
Davide Stanzione
The Young Mother's Home o1a1b 2025 - ★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/the-young-mothers-home/ letterboxd-watch-895808970 Sat, 24 May 2025 03:44:08 +1200 2025-05-23 No The Young Mother's Home 2025 2.5 1242015 <![CDATA[

Watched on Friday May 23, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Woman and Child 486l1o 2025 - ★★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/woman-and-child/ letterboxd-watch-895718012 Sat, 24 May 2025 01:05:50 +1200 2025-05-22 No Woman and Child 2025 4.5 1430386 <![CDATA[

Watched on Thursday May 22, 2025.

]]>
Davide Stanzione
The Man Who Saw the Bear 6k5v6d 2025 - ★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/the-man-who-saw-the-bear/ letterboxd-watch-895154961 Fri, 23 May 2025 08:15:46 +1200 2025-05-22 No The Man Who Saw the Bear 2025 2.0 1312312 <![CDATA[

Watched on Thursday May 22, 2025.

]]>
Davide Stanzione
The Last One for the Road 492x6n 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/the-last-one-for-the-road/ letterboxd-watch-894960312 Fri, 23 May 2025 02:47:34 +1200 2025-05-22 No The Last One for the Road 2025 3.5 1462322 <![CDATA[

Watched on Thursday May 22, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Heads or Tails? 3a3c7 2025 https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/heads-or-tails-2025/ letterboxd-watch-894960100 Fri, 23 May 2025 02:47:09 +1200 2025-05-22 No Heads or Tails? 2025 1078822 <![CDATA[

Watched on Thursday May 22, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Sentimental Value 203p6j 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/sentimental-value-2025/ letterboxd-watch-894828336 Thu, 22 May 2025 21:17:57 +1200 2025-05-21 No Sentimental Value 2025 3.5 1124566 <![CDATA[

Watched on Wednesday May 21, 2025.

]]>
Davide Stanzione
The History of Sound 44614y 2025 - ★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/the-history-of-sound/ letterboxd-watch-894319901 Thu, 22 May 2025 06:51:13 +1200 2025-05-21 No The History of Sound 2025 1.5 891584 <![CDATA[

Watched on Wednesday May 21, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Romería 2h573a 2025 - ★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/romeria/ letterboxd-watch-894319627 Thu, 22 May 2025 06:50:46 +1200 2025-05-21 No Romería 2025 2.5 1182861 <![CDATA[

Watched on Wednesday May 21, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Fuori g3d15 2025 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/fuori-2025/1/ letterboxd-watch-894300745 Thu, 22 May 2025 06:19:48 +1200 2025-05-20 No Fuori 2025 4.0 1310830 <![CDATA[

Watched on Tuesday May 20, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Life After Siham 722oj 2025 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/life-after-siham/ letterboxd-watch-894233724 Thu, 22 May 2025 04:28:29 +1200 2025-05-20 No Life After Siham 2025 4.0 1464976 <![CDATA[

Watched on Tuesday May 20, 2025.

]]>
Davide Stanzione
It Was Just an Accident 4i5v2g 2025 - ★★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/it-was-just-an-accident/ letterboxd-watch-894089163 Wed, 21 May 2025 23:14:39 +1200 2025-05-21 No It Was Just an Accident 2025 4.5 1456349 <![CDATA[

Watched on Wednesday May 21, 2025.

]]>
Davide Stanzione
The Disappearance of Josef Mengele 6d6g5u 2025 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/the-disappearance-of-josef-mengele/ letterboxd-watch-893822283 Wed, 21 May 2025 13:56:18 +1200 2025-05-20 No The Disappearance of Josef Mengele 2025 3.0 1037264 <![CDATA[

Watched on Tuesday May 20, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Little Amélie 1y42b 2025 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/little-amelie/ letterboxd-watch-893419878 Wed, 21 May 2025 04:23:57 +1200 2025-05-20 No Little Amélie 2025 4.0 682012 <![CDATA[

Watched on Tuesday May 20, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Splitsville 2t965 2025 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/splitsville/ letterboxd-watch-893172315 Tue, 20 May 2025 18:01:05 +1200 2025-05-19 No Splitsville 2025 3.0 1337562 <![CDATA[

Watched on Monday May 19, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Pillion 3d1ok 2025 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/pillion-2025/ letterboxd-watch-892586955 Tue, 20 May 2025 04:12:46 +1200 2025-05-19 No Pillion 2025 4.0 1287141 <![CDATA[

Watched on Monday May 19, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Alpha 255u31 2025 - ★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/alpha-2025-1/ letterboxd-review-892535550 Fri, 23 May 2025 08:18:13 +1200 2025-05-19 No Alpha 2025 1.5 1284460 <![CDATA[

Film tutto sbagliato, un inerte guscio vuoto: musiche smarmellate (scomodando pure Barry Lyndon… vabbè), miserabilismo retorico sulle tossicodipendenze, risibile e pasticciata cornice “metaforica” sul contagio alla quale non si crede mai, manco per sbaglio.

Un colossale o falso per una brava regista, al cui confronto l’ondivago, provocatorio e “controverso” «Titane» si staglia maiuscolo nella memoria, per non parlare dell’ancora precedente «Raw - Una cruda verità».

]]>
Davide Stanzione
The Little Sister 392t3h 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/the-little-sister-2025/ letterboxd-review-892391323 Fri, 23 May 2025 06:50:38 +1200 2025-05-19 No The Little Sister 2025 3.5 961077 <![CDATA[

Hafsia Herzi assorbe benissimo il modello di cinema del suo maestro Kechiche ed epurandolo della carnalità piu esasperata trova la misura di un delicato e toccante coming of age, dove tante piccole scene formano un macro-disegno intimo e commovente.

]]>
Davide Stanzione
Magellan 45e32 2025 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/magellan-2025/ letterboxd-watch-891995190 Mon, 19 May 2025 11:09:24 +1200 2025-05-18 No Magellan 2025 4.0 975335 <![CDATA[

Watched on Sunday May 18, 2025.

]]>
Davide Stanzione
The Phoenician Scheme 3wq42 2025 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/the-phoenician-scheme/ letterboxd-watch-891789601 Mon, 19 May 2025 08:05:23 +1200 2025-05-18 No The Phoenician Scheme 2025 3.0 1137350 <![CDATA[

Watched on Sunday May 18, 2025.

]]>
Davide Stanzione
The Secret Agent 3a3953 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/the-secret-agent-2025/ letterboxd-review-891590880 Thu, 22 May 2025 08:47:49 +1200 2025-05-18 No The Secret Agent 2025 3.5 1220564 <![CDATA[

Kleber Mendonça Filho si conferma un cineasta folle e inclassificabile: le dittature sudamericane sotto forma di thriller politico sui generis, con una miriade di indizi, corpi in absentia e false piste che creano un intreccio stranissimo, paranoico, magnetico.

Cinema straordinariamente dentro la contemporaneità eppure unico, lunare, per tanti versi meravigliosamente schizoide e fuori dal tempo, con i soliti squarci fulminanti e imprevedibili del regista brasiliano.

]]>
Davide Stanzione
Die 66295k My Love, 2025 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/die-my-love/1/ letterboxd-review-890916128 Thu, 22 May 2025 08:48:51 +1200 2025-05-17 No Die, My Love 2025 4.0 1033148 <![CDATA[

Quanto di più punk e incendiario lo stile di Lynne Ramsay abbia da offrire: film forsennato su una coppia allo sfacelo e la loro Folie à Deux, che aggiorna Una moglie di Cassavetes abbracciando l’abisso del ridicolo, dell’osceno, del pacchiano. Colpo al cuore totale.

]]>
Davide Stanzione
Orwell l3a4x 2+2=5, 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/orwell-22-5/ letterboxd-watch-890650965 Sun, 18 May 2025 05:57:07 +1200 2025-05-17 No Orwell: 2+2=5 2025 3.5 1098534 <![CDATA[

Watched on Saturday May 17, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Nouvelle Vague 445e 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/nouvelle-vague-2025/ letterboxd-review-890650550 Mon, 19 May 2025 09:57:39 +1200 2025-05-17 No Nouvelle Vague 2025 3.5 1254808 <![CDATA[

Per tanti versi è puro Richard Linklater nel catturare un sentimento cinematografico del tempo perduto e nel rimpiangere la libertà di una stagione ovviamente irripetibile, che viene raccontata con leggiadro mimetismo ma senza calligrafismo, tra semplicità “rosselliniana” e buffetti affettuosi.

]]>
Davide Stanzione
Mirrors No. 3 46w71 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/mirrors-no-3/ letterboxd-watch-890650082 Sun, 18 May 2025 05:55:47 +1200 2025-05-17 No Mirrors No. 3 2025 3.5 1178602 <![CDATA[

Watched on Saturday May 17, 2025.

]]>
Davide Stanzione
The Wave 2c2z33 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/the-wave-2025/ letterboxd-watch-889994034 Sat, 17 May 2025 10:50:43 +1200 2025-05-16 No The Wave 2025 3.5 1229563 <![CDATA[

Watched on Friday May 16, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Eddington 4v633m 2025 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/eddington/ letterboxd-review-889753243 Mon, 19 May 2025 08:43:58 +1200 2025-05-16 No Eddington 2025 3.0 648878 <![CDATA[

Il regista di Midsommar e Beau ha paura firma una parabola quieta e disarmante (ma tutt’altro che disarmata), catatonica e caracollante, sugli Stati Uniti di oggi, tra propaganda, fake news, paranoia, con un sottofondo di disperazione disinnescato costantemente da un umorismo nero - di fatto post-coeniano, attonito e demente - sull’essere dei vigilanti maschi bianchi, oggi, in un mondo al collasso.

]]>
Davide Stanzione
Amrum 251q50 2025 - ★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/amrum/ letterboxd-watch-889753029 Sat, 17 May 2025 05:32:17 +1200 2025-05-16 No Amrum 2025 2.5 1269644 <![CDATA[

Watched on Friday May 16, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Her Will Be Done 6z3y6 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/her-will-be-done/ letterboxd-watch-889751794 Sat, 17 May 2025 05:30:04 +1200 2025-05-16 No Her Will Be Done 2025 3.5 1376046 <![CDATA[

Watched on Friday May 16, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Sirât 381y1j 2025 - ★★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/sirat-2025/ letterboxd-review-889205238 Mon, 19 May 2025 08:43:21 +1200 2025-05-15 No Sirât 2025 4.0 1151272 <![CDATA[

Uno “Zabriskie Point" per raver all’ultimo stadio, un “Mad Max: Fury Road” arthouse su un’umanità mutilata e derelitta, con il sound design a fare da regia e il deserto marocchino a ispirare incubi cupi, disperati e senza ritorno.

E nella seconda parte, anche superiore alla prima, viene in mente addirittura l’abusatissimo aforisma di Jim Morrison: «Se un giorno ti svegli e non vedi il sole o sei morto o sei tu il sole»

Da Palma alla mise en scène.

]]>
Davide Stanzione
Left 3x3w4k Handed Girl, 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/left-handed-girl/ letterboxd-watch-889049129 Fri, 16 May 2025 06:34:34 +1200 2025-05-15 No Left-Handed Girl 2025 3.5 999075 <![CDATA[

Watched on Thursday May 15, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Sound of Falling 2m5k4i 2025 - ★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/sound-of-falling/ letterboxd-watch-888945453 Fri, 16 May 2025 03:24:47 +1200 2025-05-15 No Sound of Falling 2025 2.0 1221061 <![CDATA[

Watched on Thursday May 15, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Mission 1h3df Impossible – The Final Reckoning, 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/mission-impossible-the-final-reckoning/ letterboxd-review-888837587 Fri, 16 May 2025 21:48:38 +1200 2025-05-15 No Mission: Impossible – The Final Reckoning 2025 3.5 575265 <![CDATA[

Parafrasando David Foster Wallace, Tom Cruise come esperienza religiosa, la più definitiva: quasi 3 ore a caccia dello stupore analogico e primigenio del cinema, in cui tutto è mitologia e congedo spirituale del sommo divo action hollywoodiano, compendio romantico e spirituale di un’idea precisa e indistruttibile di grande spettacolo popolare.

E lo zio Tom, ovviamente, ci sguazza, elevando a potenza ogni ammiccamento, corsa, gesto, cazzotto, salvataggio all’ultimo respiro. Inutile chiedere a Fred Astaire o Charlie Chaplin perché recitassero o coreografassero in prima persona le loro scene, come disse Cruise stesso nel suo rendez-vous col pubblico cannense accompagnando Top Gun: Maverick, che con l’ultimo M:I forma un dittico formidabile.

Avercene, nel cinema avvenire, ci si metterebbe la firma.

]]>
Davide Stanzione
Two Prosecutors l5t11 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/two-prosecutors/ letterboxd-review-888744769 Sat, 17 May 2025 05:22:10 +1200 2025-05-14 No Two Prosecutors 2025 3.5 1257406 <![CDATA[

Sergei Loznitsa torna sulle purghe staliniane con un controllatissimo e stringato tour de force nelle maglie di un potere feroce e ottuso nella repressione del dissenso. Attualissimo, astratto e geometrico, con un’idea di simmetria che sa sempre di coercizione.

]]>
Davide Stanzione
Promised Sky u3h3e 2025 - ★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/promised-sky/ letterboxd-watch-888357825 Thu, 15 May 2025 08:00:27 +1200 2025-05-14 No Promised Sky 2025 2.5 1218412 <![CDATA[

Watched on Wednesday May 14, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Reedland 4o3w1g 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/reedland/ letterboxd-watch-888102601 Wed, 14 May 2025 23:43:34 +1200 2025-05-14 No Reedland 2025 3.5 1464323 <![CDATA[

Watched on Wednesday May 14, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Enzo 3q4i1e 2025 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/enzo-2025/ letterboxd-review-888056356 Fri, 16 May 2025 20:25:29 +1200 2025-05-14 No Enzo 2025 3.0 1277872 <![CDATA[

ENZO coniuga il realismo sociale e la centralità del lavoro nel cinema di Cantet con la sua sensualità corporea, vivida e politica cara a Campillo, ma a stupire è sopratutto Favino che, un po' come Mastroianni quando recitava in se, per incarnare un "pater doloroso" lavora soprattutto su silenzi, sfumature, non detti, intermittenze del cuore e del pensiero, sfoggiando un accento inappuntabile e dimostrandosi come d'abitudine il solito camaleonte.

]]>
Davide Stanzione
The Square 3c5n3f 2025 - ★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/the-square-2025/ letterboxd-watch-887977010 Wed, 14 May 2025 17:33:09 +1200 2025-05-02 No The Square 2025 2.5 1361054 <![CDATA[

Watched on Friday May 2, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Leave One Day f171g 2025 - ★★★ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/leave-one-day-2025/ letterboxd-review-887967851 Thu, 15 May 2025 06:19:37 +1200 2025-05-13 No Leave One Day 2025 3.0 1277884 <![CDATA[

Opera prima di Amélie Bonnin e primo film diretto da una donna a inaugurare il Festival de Cannes, è un’apertura dimessa ma di contagiosa e romantica vitalità, in cui il tema della mascolinità fragile e della maternità si conferma bussola di tanto nuovo cinema presente e futuro.

Peccato che come musical sia davvero scombiccherato e viva quasi solo di fiammate (e del talento dei suoi interpreti, in particolare la magnifica protagonista e cantante Juliette Armanet).

]]>
Davide Stanzione
Blazing Fists 3l1633 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/blazing-fists-2025/ letterboxd-watch-886448409 Mon, 12 May 2025 18:40:45 +1200 2025-01-31 No Blazing Fists 2025 3.5 1363103 <![CDATA[

Watched on Friday January 31, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Paternal Leave 4j3g3s 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/paternal-leave/ letterboxd-watch-884291788 Sat, 10 May 2025 13:04:06 +1200 2025-05-09 No Paternal Leave 2025 3.5 1243800 <![CDATA[

Watched on Friday May 9, 2025.

]]>
Davide Stanzione
That Summer in Paris 5et6m 2025 - ★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/that-summer-in-paris/1/ letterboxd-watch-883381276 Fri, 9 May 2025 09:11:22 +1200 2025-05-08 No That Summer in Paris 2025 2.5 1294706 <![CDATA[

Watched on Thursday May 8, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Le rose blu 1e3k26 1990 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/le-rose-blu/ letterboxd-watch-883179307 Fri, 9 May 2025 03:25:39 +1200 2025-05-08 No Le rose blu 1990 3.5 1227284 <![CDATA[

Watched on Thursday May 8, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Another Simple Favor 4j1x45 2025 - ★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/another-simple-favor/ letterboxd-watch-881250314 Tue, 6 May 2025 10:44:03 +1200 2025-05-06 No Another Simple Favor 2025 2.5 974573 <![CDATA[

Watched on Tuesday May 6, 2025.

]]>
Davide Stanzione
The Sweet East 491f26 2023 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/the-sweet-east/ letterboxd-watch-881068987 Tue, 6 May 2025 07:19:02 +1200 2025-05-05 Yes The Sweet East 2023 3.5 1010639 <![CDATA[

Watched on Monday May 5, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Spirited Away 1q2i53 2001 - ★★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/spirited-away/ letterboxd-watch-880266478 Mon, 5 May 2025 10:16:19 +1200 2025-05-04 Yes Spirited Away 2001 4.5 129 <![CDATA[

Watched on Sunday May 4, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Thunderbolts* 166k35 2025 - ★★★½ https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/film/thunderbolts/ letterboxd-watch-880264682 Mon, 5 May 2025 10:14:48 +1200 2025-05-04 No Thunderbolts* 2025 3.5 986056 <![CDATA[

Watched on Sunday May 4, 2025.

]]>
Davide Stanzione
Best Movies 2024 1644l https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/list/best-movies-2024-1/ letterboxd-list-57584398 Thu, 16 Jan 2025 07:53:54 +1300 <![CDATA[

La mia classifica personale dei migliori film del 2024

  1. Afternoons of Solitude
  2. Anora
  3. Misericordia
  4. Juror #2
  5. Here
  6. Queer
  7. The Brutalist
  8. The Flats
  9. Bestiaries, Herbaria, Lapidaries
  10. Challengers

...plus 20 more. View the full list on Letterboxd.

]]>
Davide Stanzione
Best Movies 2023 3l4h4q https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/list/best-movies-2023/ letterboxd-list-40336944 Wed, 31 Jan 2024 04:41:19 +1300 <![CDATA[

La mia classifica personale dei migliori film del 2023

  1. Out of Season
  2. Poor Things
  3. Pictures of Ghosts
  4. The Zone of Interest
  5. Anatomy of a Fall
  6. About Dry Grasses
  7. The Delinquents
  8. Fallen Leaves
  9. Monster
  10. Oppenheimer

...plus 20 more. View the full list on Letterboxd.

]]>
Davide Stanzione
Best Movies 2022 4w6s53 https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/list/best-movies-2022/ letterboxd-list-37353135 Fri, 22 Sep 2023 00:24:17 +1200 <![CDATA[

La mia classifica personale dei migliori film del 2022

  1. Saint Omer

    Tribunale di Saint-Omer. La giovane scrittrice Rama (Kayije Kagame) assiste al processo a Laurence Coly (Guslagie Malanga), una donna accusata di aver ucciso la figlia di quindici mesi, abbandonata all’arrivo dell’alta marea su una spiaggia nel nord della Francia. Ma mentre il processo va avanti, le parole dell’accusata e le deposizioni dei testimoni sconvolgeranno le certezze di Rama, e metteranno in discussione anche la nostra capacità di giudizio.

    Un film letteralmente pazzesco, di un rigore mozzafiato, e un’indagine sul femminile e sul materno tra le più dense, raggelanti e impressionanti del cinema contemporaneo, senza l’ombra di un orpello, una sbavatura, una virgola fuori posto, e un rifiuto costante della nozione di controcampo all’interno del montaggio che non è solo una scelta sintattica ma una precisa presa di posizione morale, all’insegna di un ascetismo e di un nitore abbaglianti.

    L’esordio (nel cinema di finzione) della regista se di origini senegalesi Alice Diop, già autrice di documentari ragguardevoli, è una sorta di odierno processo «per stregoneria» a una madre infanticida «a propria insaputa», dal distacco abissale ma umanissimo, filmato con inquadrature fisse sensazionali e un’equidistanza di sguardo nettissima, che eppure, incredibilmente, non esclude mai la pietà a la commozione.

    A renderlo un capolavoro provvedono anche la pulizia di scrittura assoluta e intransigente, che sublima con delicatezza temi come la condizione femminile e il colonialismo europeo dell’Africa riversandoli e fondendoli l’uno nell’altro, la sensibilità epidermica e ancestrale per una maternità dolorosissima e in larga parte misteriosa e indecifrabile (il tema dell’acqua tiene insieme l’utero materno, l’incubo delle traversate, il proposito osceno di cancellare le tracce della propria prole) e una tensione morale, psicologica, filosofica e culturale da togliere il fiato, tra Marguerite Duras e la Medea di Pasolini (il mito greco non è evocato a bella posa, ma di fatto aggiornato).

    Per non parlare dei primi piani bellissimi e intensissimi, che non si dimenticano - in particolare uno sguardo e un sorriso in tribunale, che traano lo schermo e si rivolgono direttamente a noi spettatori, restituendoci indietro il nostro voyeurismo morboso come un boomerang - e “Little Girl Blue” di Nina Simone a cullare una via di fuga che sospende ogni risoluzione sentenziosa (e non poteva esserci chiusa più bella e più giusta).

  2. The Fabelmans

    L’aspetto più strabiliante di questo film sulla carta piccolissimo ma in realtà sterminato è infatti la capacità di tenere insieme nello stesso inebriante incantesimo l’esaltazione artigianale per i filmini in Super 8 fatti in casa e le – a tratti buffe e trascinanti, a tratti dolorose e laceranti – traversie dei Fabelman, come fossero un tutto’uno, come se il cinema (ri)producesse la vita e la vita non potesse che adeguarsi e farsi essa stessa cinema. Praticamente tutte le sequenze sono animate da un senso dello stupore al contempo accorato e sentimentale, che dà alle immagini una grana e una luce diverse da quella di qualunque altro memoir analogo. Il cinema, in “The Fabelmans”, filtra tutto, è onnipresente, leggiadro e insieme ingombrante, è punto di partenza e punto d’arrivo di istanze e desideri, ambizioni e pulsioni. Ogni cosa è pronta a farsi celluloide, chiamata a stemperare con dolcezza tutta la rabbia e i rimpianti del vissuto, a incantare a ripetizione, a dare un senso e a plasmare sotto la luce giusta sogni e affetti familiari (si pensi al momento, letteralmente da capogiro, di Mitzi che danza ripresa da Sam mentre i fari di un’auto la illuminano), a bagnare tutto di lacrime

  3. Top Gun: Maverick

    Una celebrazione smagliante dell’icona e del totem Tom Cruise (e del film originale), ma anche un sequel letteralmente perfetto, dall’efficacia narrativa e spettacolare impeccabile, irrobustito dolcemente da un umanesimo fragile, poetico e chiaroscurale.

    Tra i migliori blockbuster hollywoodiani auto-riflessivi mai realizzati e un monumento privo di retorica al ato, ovviamente come detrito da «lasciare andare» ma anche come ebbrezza inebriante di cui riempirsi i polmoni, da rivivere col fiato sospeso e il cuore gonfio di emozione e speranza per le nuove generazioni.

  4. Avatar: The Way of Water

    «L’acqua non ha inizio o fine. Il mare è intorno a te e dentro di te. Il mare è la tua casa prima della tua. L’acqua connette tutte le cose: la vita alla morte, il buio alla luce», sono soliti dire i Metkayina con una visione panica del creato, che guarda anche all’Oriente e fa di “Avatar – La Via dell’Acqua” un tentpole in grado di parlare anche all’altro emisfero globale con universalismo oggi forse irripetibile, Cameron a parte. Con queste premesse, #Avatar2 si configura come un film tutto incentrato sulla necessaria trasmutazione delle cose, sull’urgenza di accettare che qualcosa deve morire perché qualcos’altro possa nascere, sull’impellenza di adattarsi per sopravvivere, di rinunciare alla propria comfort zone per abbracciare la sostenibilità. La famiglia Sully a dall’aria e dalla terra all’acqua per sperimentare una nuova idea – necessariamente fluida – di se stessa e di abitabilità, ritrovandosi a dover imparare per la prima volta a cavalcare creature marine o anche solo semplicemente a guardarle negli occhi di sguincio, accettandone e comprendendone i traumi (i Tulkun, cetacei marini di Pandora, sono la new entry più da batticuore di questo sequel), a respirare sott’acqua, a fondersi in ciò che per definizione è liquido e mutevole.

  5. The Beasts

    Un brutale e dolente thriller virile nella Galizia rurale ma soprattutto un’aggressione impietosa al cuore delle contraddizioni di un’Europa multiculturale, girata come un assedio silenzioso (e col solito grandissimo Denis Ménochet, che qui recita in spagnolo). Sorogoyen è ormai a chiarissime lettere il più grande talento (non più) emergente del cinema europeo contemporaneo e una costante, granitica certezza, capace qui di una misura nerissima e asettica, feroce e squadrata, che mette i brividi e lascia atterriti eppure riesce incredibilmente ad aprirsi comunque all’emozione e al sentimento.

  6. Trenque Lauquen

    Il meritorio e meraviglioso (in senso quasi etimologico) collettivo cinematografico El Pampero Cine, quello del fluviale “La Flor” di Mariano Llinás (bellissimo anche il suo ultimo “Corsini interpreta a Blomberg y Maciel”) continua a interrogare le vertiginose e lussureggianti possibilità della narrazione - e a rilanciarne sfide e stupori: impresa ardua, in tempi di bulimia e sazietà intorpidente - i suoi intrecci affastellati e arzigogolati, le sue molteplici angolature e spigoli, in un florilegio borgesiano che si fa qui indagine del carteggio, ode al femminile, elegia bizzarra e illuminata dell’invisibile a partire dal più antico dei MacGuffin, quello del manoscritto “manzoniano”. Al contempo impervio e rassicurante, febbricitante e pacificato, e in definitiva il cinema in assoluto più affascinante ed eretico oggi su piazza, per quanto mi riguarda.

  7. Bones and All

    Una meditazione soffusa e dolcemente macabra sul modo in cui i sentimenti più stritolanti e l’autodistruzione più ineluttabile possano mangiarsi e cannibalizzarsi reciprocamente. Luca Guadagnino approda al puro road movie a stelle e strisce, che si consuma attraverso tantissimi Stati americani, accarezzandolo e modellandolo sulle sue esigenze di carnalità, con una sanguigna e feroce tenerezza che oscilla tra erotismo e marginalità, normalizzazione delle pulsioni - anche le più indicibili - e struggente rivalsa del coming of age sentimentale e della sensibilità della generazione Z (siamo negli anni ‘80, ma potrebbe essere tranquillamente dopodomani) sulle prigioni fameliche degli adulti. Di fatto il Twilight arthouse, riempito di sostanza e dolore, del regista di “Chiamami col tuo nome”, in cui una menomazione simile a una condanna diventa suo malgrado un superpotere romantico. E Timothée Chalamet e Taylor Russell sono i corpi perfetti, i volti perfetti, gli attori perfetti per questa storia e questo aggiornamento languido, malinconico e quasi pastello, nella sua «atmosphere» di lancinante tenerezza, della rabbia giovane e delle badlands malickiane. Love Will Tear Us Apart, again.

  8. No Bears

    Che uomo e che regista straordinario Jafar Panahi. Il suo ultimo film è la zampata diaristica, auto-riflessiva e luminosa di un maestro assoluto, di chi sa trasformare letteralmente tutto quello che tocca in cinema, anche i aporti falsi, gli ordini agli assistenti in collegamento video che vanno a comporre una meravigliosa, asciutta e sobria “regia da remoto” e le fughe minime quando non addirittura microscopiche: dalle pericolosissime persecuzioni, dalle comunità paesane che sono cappi soffocanti, da se stessi. Il cineasta, erigendo intorno a sé anche una vera e propria idea di polis ostile, dispositivo attraverso il quale continuare a processarsi anche sul grande schermo, si mette in scena con onestà strappalacrime e usando metacinema, isolamento e prigionia come lenti sul suo paese, l’Iran, sulla condizione umana, sullo stato di perseguitato politico che lo attanaglia fin dal lontano 2010, sul mondo. PS. Il senso metaforico ma nemmeno troppo del titolo, tutto da scoprire durante la visione, è sicuramente il più bel livello di lettura di un titolo di quest’anno.

  9. Leila's Brothers

    Nell’Iran schiacciato dalla crisi economica, tanti fratelli a cui non ne va bene mezza, una sorella instancabile ed esausta che fa da faro a tutti (la magnifica Taraneh Alidoosti, arrestata solo pochi giorni fa per il sostegno dato alle proteste iraniane) e un padre carogna, in un incrocio tra i ritratti d’avidità delle tragedie shakespeariane e le meschinità ad alto tasso di empatia e comione della commedia all’italiana. Un fluviale compendio di drammaturgia familiare, generosa e tesissima, con una sceneggiatura che procede come un rullo compressore per 2h e 45 minuti da vivere in apnea, attori magnifici e il denaro a fare da solo ed esclusivo collante a destini deragliati, desideri mancati, irresolutezze tragiche, traiettorie esistenziali compromesse. La Palma d’oro morale dell’ultimo Festival di Cannes, anche se dopo Cannes è purtroppo incomprensibilmente sparito dai radar.

  10. Holy Spider

    Una giornalista si fa largo nel ventre molle della città santa iraniana di Mashad per indagare sugli omicidi seriali di alcune prostitute per mano del cosiddetto “spider killer”, intenzionato a ripulire le strade dalle peccatrici con la sua fittissima e implacabile ragnatela. La tensione morale del più teso dei thriller dell’anima incontra il magnetismo investigativo, che risplende febbrile negli occhi dell’eccezionale attrice protagonista Zar Amir-Ebrahimi (tra le migliori interpretazioni femminili dell’anno), per non parlare della dissezione minuziosa dei femminicidi e, soprattutto, dello spaccato sulle viscere e gli istinti malsani e predatori di un intero paese, suo malgrado tra i più cruciali e vessati della contemporaneità, del quale non ci vengono risparmiati orrori e denunce sepolti nel tessuto antropologico e sociale. Probabilmente, nel suo respiro cupo e anti-epico che guarda con umiltà ma anche quasi da pari a pari a un capolavoro occidentale come “Zodiac” di David Fincher, la più alta, ispirata e perfino giusta forma di film “di genere” del/sul presente oggi possibile, che non teme nemmeno il re-enactment più scivoloso e “osceno” né mai di (in tutti i sensi, a cominciare da quello più femminista) di sollevare il velo.

...plus 20 more. View the full list on Letterboxd.

]]>
Davide Stanzione
Best Movies 2021 1vz2s https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/list/best-movies-2021/ letterboxd-list-37352989 Thu, 21 Sep 2023 09:34:49 +1200 <![CDATA[

La mia classifica personale dei migliori film del 2021

  1. Drive My Car

    Da un racconto di Haruki Murakami e con un debito fortissimo nei confronti di Čechov, messo in scena dal regista nel corso della storia, Hamaguchi firma un lancinante, sussurrato capolavoro della maturità. Un film sull’elaborazione del lutto e sul potere del cinema, specie su quello che sublima in modo taumaturgico il lavoro del/sul palcoscenico, nel quale l’eterogeneità dei linguaggi e dei segni carica di straziante empatia anche i silenzi più dolorosi e indicibili.

  2. Another World

    Un altro mondo, un altro film gigantesco di uno dei massimi sodalizi del cinema contemporaneo: Stéphane Brizé e Vincent Lindon, stavolta imprenditore dilaniato, chiudono la loro lacerante trilogia sul lavoro con un’incursione asciutta e straziante nell’abisso forzatamente decisionista dei grandi gruppi industriali, miracolosamente in equilibrio tra radiografia equidistante e feroce, inalienabile assenza di retorica e manicheismo. Un film che è un esercizio della morale da togliere il fiato, beatificato e letteralmente graziato, come e più dei due predecessori, da una messa in scena e una direzione d’attori che si traducono nel cinema piu limpido e giusto del mondo.

  3. The Hand of God

    La grande bellezza privata, allegra e dolorosa, di un Sorrentino tutto di cuore, dalla vitalità limpidissima e malinconica, che funge anche da tracciato, almanacco e confessione a cuore aperto per le fonti d’ispirazione di un po’ tutti i suoi film precedenti, con lo stesso spirito romanzesco e spericolato ma con una sobrietà più ricomposta del ato. Un’autobiografia partenopea tersa e sfacciata ma anche pudica e a suo modo asciutta, che sublima la realtà più scadente con sincerità e commozione lancinanti, abbandonandosi con indulgenza stritolante al mare in tempesta dei ricordi e bagnando il grottesco di tenerezza e rimpianto.

  4. The Card Counter

    Il controcampo insonne, catatonico e rigorosamente al termine della notte di “The Wolf of Wall Street”, oltre che ovviamente un’opera palesemente gemella rispetto a “First Reformed”. Un meditativo e raggelante trattato sull’espiazione dei demoni, ma anche un film che è tutto un azzardo imibile e luciferino, condotto da un portentoso Oscar Isaac e dal mai domo e pacificato Paul Schrader con ascetica e sanguinaria religiosità. Per non parlare di un paio di sequenze che sono squarci feroci della routine del tavolo verde, tanto psichedelici quanto straordinariamente commoventi.

  5. West Side Story

    Probabilmente solo Steven Spielberg poteva girare il remake di un classico della portata di “West Side Story”, così scolpito nella pietra e nella memoria della Storia del cinema, facendolo risplendere di un così grande senso di immediatezza e novità. Un remake dalla lucentezza apionante, coreografata in maniera ineccepibile, che è anzitutto una lezione di regia e una questione di stile, di rapporto sentimentale e politico con gli spazi urbani e le infinita possibilità del musical. Che film, e che regista infinito e inesauribile.

  6. The Worst Person in the World

    Descritto come “un dramma comico sull’amore nel nostro nel nostro tempo e sull’avere tutte le opportunità della vita, ma sentirsi ancora la persona peggiore del mondo”, un inquieto e vitale ottovolante di registri, nel quale è impossibile tracciare una linea di demarcazione tra i momenti lacrimosi e quelli caustici. La commedia romantica dell’anno, e forse degli ultimi anni - dolce ed esistenzialista, pirotecnica e intelligentemente nostalgica, con una coscienza esilarante e nichilista del proprio posto nel mondo - ma anche un oggetto pop esplosivo e inclassificabile, con un sottofondo costante di malinconico sconcerto generazionale che abbraccia i temi più disparati: la maternità, la sessualità, la fellatio al tempo del Me Too, il privilegio maschile, la correttezza politica a tutti i costi (and counting).

  7. Petite Maman

    Un film tutto ad altezza di bambina in cui Céline Sciamma, autrice sempre più decisiva del cinema contemporaneo, si conferma una sublime, complessa e stratificata cantrice dell'infanzia. Un'opera minuta e "piccola" anche nel minutaggio, appena 72 minuti, ma ariosa e struggente nel suo oscillare tra spazi, rimembranze e cortocircuiti commoventi - della memoria e dell'empatia, della sorellanza e della maternità.

  8. Marx Can Wait

    La definitiva (?) cognizione del dolore per un gemello morto suicida, ma anche e forse soprattutto la commovente, luciferina e spiritosa resa di tutti i fantasmi - familiari e laici, sacri e blasfemi - che affollano da sempre il cinema di Bellocchio. Un salto nel vuoto dalla purezza dolce e statuaria, che vale un'intera carriera (oltre a sintetizzarla benissimo).

  9. One Second

    Annunciata nel 2019, bloccata dal potere cinese e uscita infine con qualche taglio e rimaneggiamento, un’opera di sionato e tenerissimo amore per il cinema, un balsamo per i cinefili e un grande ritorno per Zhang Yimou: il regista cinese ricorre a immagine fisiche e potentissime, immortalando la forza ustionante e abrasiva della pellicola e di fotogrammi dispersi nel deserto, per non parlare delle bellissime e trascinanti scene di massa all’interno delle sale cinematografiche. Notevole anche l’esercizio della memoria attraverso la Settima Arte, forma massima di resistenza alle restrizioni della Rivoluzione, che ne fa a tutti gli effetti un “Nuovo Cinema Paradiso" politico.

  10. Compartment No. 6

    Un'archeologa finlandese, un minatore russo, un treno e in viaggio attraverso l'inverno artico, gli inciampi goffi e un po' miseri di una conoscenza uomo-donna che, lentamente e inesorabilmente, si sciolgono in una storia d'amore di rara, eccezionale e soprattutto non urlata singolarità. Forse la commedia romantica "da festival", dalla corazza gelida (ma solo sulla carta) e dai crismi autoriali più originale vista negli ultimi anni, che riesce a tramutare anche i suoi elementi bozzettistici più glaciali in ritrattistica sentimentale calorosa e fuori da ogni canone.

...plus 10 more. View the full list on Letterboxd.

]]>
Davide Stanzione
Best Movies 2020 2g6h52 https://letterboxd.sitesdebloques.org/davidestanzi/list/best-movies-2020/ letterboxd-list-37352510 Thu, 21 Sep 2023 09:12:00 +1200 <![CDATA[

La mia classifica personale dei migliori film del 2020

  1. I'm Thinking of Ending Things

    La nostalgia in presa diretta del presente che non si è ancora vissuto, la frustrazione del qui e ora, come sommo strazio ma anche come infinita e inesauribile possibilità narrativa.


    Un ennesimo film-cervello che trascina il genio di Charlie Kaufman in una cena di famiglia costellata di falsi movimenti, di inciampi e cortocircuiti dall’entità altrettanto dubbia, eppure a tratti lucida e nitidissima: il virus che si fa largo qui è quello della disumanizzazione e dello scollamento dalla realtà e dall’empatia, l’anestesia della società dello spettacolo, capace, perfino, di rileggere e aggiornare addirittura Guy Debord.

    C’è spazio anche per una caustica lettura critica di “Una moglie” di John Cassavetes, della sua sublime ambiguità semantica: tra naturalezza e artificio, tra consapevolezza e inconsapevolezza.

    Col film da camera chiamato a coesistere con l’on the road gelido e innevato, la stasi a farsi prodromo e motore di ogni movimento, Jesse Plemons a rinverdire il lascito di PSH, un finto-film di Zemeckis ad abitare chissà quali profondità recondite della mente, come tutte le pessime idee cinematografiche che desiderano, comunque, sopravvivere alla stregua delle altre.

    Teorico e più che mai “transitorio”, sul presente e forse anche sul futuro, cringe e spiazzante, folle e metamorfico, inaspettato e disperato.

  2. Wolfwalkers

    Una bambina ribelle, il popolo dei lupi e una storia semplicissima ed emozionante, raccontata e illuminata con uno splendore visivo e un’illustrazione del folklore irlandese che ha pochi eguali.

    Ogni inquadratura è come il riverbero di una pietra preziosa, e poi quelle simmetrie, quei contrasti cromatici sensazionali, quei mondi che spalancano altri mondi attraverso una profondità di campo che amplifica all’infinito ed eleva a potenza lo stupore, il dolore, il senso di prigionia e libertà, il sonnambulismo, lo stato di trance e la metempsicosi, l’emozione purissima.

    Tutte, ma proprio tutte, le mie lacrime.

  3. Soul

    “Soul” ha la stessa geniale leggerezza di “Inside Out” nel parlare col sorriso di cose molto serie: Pete Docter e il suo team di creativi disegnano geometrie cubiste, esilaranti e umanissime, una zona franca dell’immaginazione, una bolla fisica e sperimentale abitata da fantasie pirotecniche e irrefrenabili.


    Un viaggio che non si vergogna nemmeno di essere pedagogico, mentre fa volare altissimo il suo sense of wonder in forma di seduta terapeutica, di mappatura dell’aldilà, ma anche di guida al corpo e ai sensi così volubili e scivolosi della nostra vita terrena.

    Col suo ovvio codazzo di aspirazioni e scintille, attimi di felicità futile e irrilevante, a misura tanto di oggettini così qualunque e così indispensabili quanto dell’intero cosmo.

    Della Pixar e con la Pixar, certo, non si stupisce più nessuno; forse, va da sé, non è più nemmeno così cool e innovativa come un tempo. Eppure che intelligenza jazz e onnicomprensiva, che cuore, che anima.

  4. Mank

    Un sontuoso trattato su Hollywood come grande inganno, crudele e insieme consolatorio: trucco infantile e dunque esaltante, bugia indispensabile, gioco di prestigio definitivo dopo il quale tutto svanisce (ancora oggi e specie oggi, in tempi così incerti e fragili).

  5. Malmkrog

    L’urlo più risonante del cinema d’autore europeo e “vecchia scuola” visto quest’anno: un film-totem pre-novecentesco in tutto e per tutto (al centro c’è il pensiero e un libro testamentario, Le tre conversazioni, dello sconosciuto filosofo russo del secondo Ottocento Vladimir Soloyev).

    Pensieri e parole di pura potenza cinematografica, in cui le evoluzioni della macchina da presa e quelle delle sceneggiatura disegnano e intonano, di concerto, le medesime traiettorie impietose, asfissianti e geometriche.

    La Russia del tempo che disegna e prefigura gli harakiri dell’Europa che verrà, la stanchezza già prostrata e irreversibile del Vecchio Continente.

  6. The King of Staten Island

    Essere incendiari e avere il padre pompiere può essere un problema, a prescindere dal gioco di parole. Ma se ti chiami Pete Davidson, o anche Judd Apatow, certe ironie devono pur far parte della faccenda.


    Specie nel momento in cui due parabole artistiche decidono di affiancarsi e intrecciarsi a suon di brutale empatia autobiografica, di devozione forzata verso le ferite dell’11 settembre. Marchi paterni “tatuati” sul corpo e nell’anima, ben oltre ogni esistenzialismo stropicciato, strafumato e millennial, da comico prodigio del SNL o da disastro di ragazzo.

    Il film più bello e commovente di Apatow, la sua comédie humaine più compiuta e struggente, che arriva nel momento giusto, nell’anno giusto, chiudendo idealmente (ma con uno sguardo finale a cielo aperto) gli ultimi due decenni di storia americana.

    E poi: cosa non è Marisa Tomei, in questo film.

  7. Uncut Gems

    Un uomo solo in apparenza qualunque, una cascata di diamanti e un cumulo di scommesse, una New York dei bassifondi catturata con l’occhio dei grandi.


    Ma anche una cavalcata nell’abisso lucente e ambiguo delle dipendenze e un Adam Sandler indimenticabile, finalmente tornato alle atmosfere lunari e surreali di “Ubriaco d’amore” e caricato a pallettoni dall'ebbrezza e dall'azzardo. Uno dei migliori film in overlapping da tanto tanto tempo a questa parte, probabilmente.

  8. Nomadland

    Gli Stati Uniti di ieri e quelli di oggi, i residui di Kerouac e Steinbeck, ma soprattutto il fantasma sempre attuale di Tom Joad e i “nuovi nomadi”, orfani del sogno americano.

    La conferma del talento di Chloé Zhao in un film vagabondo e sentimentale, che s'interroga sulla distanza etica tra l’individuo e il paesaggio e sulle voci perdute d’America. E la grandezza di s McDormand ormai non stupisce più, ma non per questo è meno straordinaria.

  9. Undine

    Un film arrischiato, irrisolto, incompiuto che però rimane impresso nelle memoria, anche solo per il modo liberissimo e liquido di lavorare su mito e melodramma in modo che una faccia della medaglia corrompa e sfiguri l’altra.

    La planimetria di questo amore “acquatico” ci invita, come spettatori, a rimanere vigili e dediti alle immagini interlocutorie e misteriose che ci vengono mostrate. Non solo per rimanere trafitti dai volti magnifici di Paul Beer e Franz Rogowski, ma anche per riempire più di un vuoto: voragini che per Petzold ano, oltre che per la costruzione di un amore, anche per la fatica della riedificazione di Berlino e della Germania tutta.

  10. Bad Tales

    Un'opera seconda che sembra un'opera prima e avrebbe anche dovuto esserlo. Un mondo di insospettabili, allo sfacelo e privo di bussola morale, un'umanità a misura di insetticida, un incubo narratologico.

    Formiche verdi che fanno forse sogni di morte, l’eco lontana di scarpette rosse e ciabatte da fata, l’età dell’innocenza che affoga e perde consistenza sotto bordate di squallore più o meno meschine.

    L'infanzia come regno di una crudeltà oscena e senza nome, un "essere bimbi per sempre" i cui i narratori interni non hanno più bisogno di eroi (o forse solo un disperato bisogno di padri) e tutto, forse, è solo dentro quel manoscritto manzoniano con la voce di Max Tortora. Col solo conforto di una favola brutta, “come se non tutto fosse effettivamente su carta, eppure presente con pesantezza”.

...plus 10 more. View the full list on Letterboxd.

]]>
Davide Stanzione